MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] è pubblicata, o almeno indicata, nelle tre grandi biografie: O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. M. nella loro relazione col machiavellismo, Roma‑Torino 1883‑1911 (ed. anast., Bologna 1994‑2003, con un Indice dei nomi, delle opere e dei luoghi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] egli definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua relazione Ricerche chimico-tecnologiche sul colorimento del giallone delle manifatture d'oro, con alcun cenno sulle dorature dei bronzi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ossolano. Ludovico, non soddisfatto del parere del B., che si era recato sul posto ma se l'era cavata con una relazione in realtà un po' evasiva, dispose l'invio di persone "più a proposito quanto alla professione del ministero de guerra". Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] l'imperatore a scendere in campo con le forze cristiane. L'intento privato era di presentare a voce al sovrano la relazione del suo operato e la difesa e giustificazione di esso. Recava anche lettere di don Giovanni che avrebbero dovuto dimostrare il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] derivati da una dominazione austriaca o spagnola in Toscana per l'equilibrio dell'Italia e dell'Europa, soprattutto in relazione al controllo del porto di Livorno, in cui considerevoli erano gli interessi inglesi (cfr. Memoria presentata a S. M ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , busta 198, nn. 3-30; Brescia, busta 27, nn. 174-229, 271-300; sulle trattative coi Grigioni i dispacci e la relazione del C. assieme ad altri docum. Ibid., Secreta, Materie miste notabili, filza 76, cc. 9-107: vedi, inoltre, Ibid., Senato Secreta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Osservazioni sparse, dapprima, nei dispacci che il C., partito da Parigi il 6 dic. 1679, riprende e fonde nella relazione presentata a Venezia il 28 maggio 1680, dopo essere rientrato insignito, nel frattempo, della "pretiosa veste dei censorato", ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] virtù loro").
La simpatia per i cittadini di Firenze e l'atteggiamento negativo nei confronti dello "stato popolare" si ritrovano nella relazione che fece al Senato il 1º dic. 1530 (era partito da Firenze subito dopo averne ricevuto l'ordine, il 17 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] con la S. Sede. Il 5 maggio il G. ripartì per Venezia e il 23 lesse in Senato per ben due ore la sua relazione, che fu "comentata assai", scrive Sanuto, andando poi a occupare i posti di savio di Terraferma e di avogador di Comun che gli erano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e di animali illustrata sia nel volume dell'Issel - Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872 - siain una Relazione sommaria del viaggio nel Mar Rosso dei signori Antinori, Beccari e Issel, in Bollett. d. Soc. geografica ital., III, fasc. V ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...