DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] -1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, pp. 69, 127, 185, 200 s., 223-227, 232, 236, 242-245, 257 s., 261; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, (Sec. XVIII), Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] del cardinale Nerli che, secondo alcune fonti, lascerà subito dopo il matrimonio. I Comparini furono inoltre abbagliati da una relazione sui beni del Franceschini ad Arezzo, che sarebbero ammontati a 1.700 scudi annui d'entrata. Lo stesso cardinal ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] , classe di scienze morali, C (1966), pp. 361-388; Id., Cavour e la riforma delle corporazioni privilegiate del porto di Genova (La relazione di D. B. del 1855), in Misc.di storia del Risorg. in onore di A. Codignola, Genova 1967, pp. 105-164; Id ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] del Piemonte ... ; St. patria 174: Addenda alla storia di Saluzzo... ; St. p. 307 bis: Comp. Hist. geneal. ...; St. p. 340: Relazione dell'isola di Cipro... e delle ragioni de' Reali Principi di Savoia su quel regno. Sempre nella Bibl. reale, St. p ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e passatempo da prete avvezzo anche ad ameni intrattenimenti.
La prima opera del C. della quale si ha notizia è la Relazione delle chiese e figure della beata Vergine che sono in Militello, scritta intorno al 1608allo scopo di fornire notizie utili a ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] di paletnologia italiana (XXXIX [1913], pp. 19-68; XL [1914], pp. 121-163; XLI [1915], pp. 48-70), ma in una relazione (Necropoli del Pianello presso Genga... e la origine della civiltà del Ferro in Italia) che per la mancanza di riferimenti alla ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] uso più parenetico che effettivamente storico.
La stessa ascesa all'episcopato e l'esercizio della carica non sono analizzabili in relazione allo scenario storico del tempo, che coincide con la fase finale del regno di Teodorico e con quella iniziale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] del sapere medico del chirurgo che proprio da questo momento cominciò a chiamarsi physicus e non più medicus, ossia la stretta relazione tra l'operazione manuale e i principî generali della physis, cioè della natura del corpo umano. Il trattato è una ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] ed arti, s. 7, V [1893-94], pp. 1447-1523) il L. iniziò a occuparsi dei metodi tensoriali, soprattutto in relazione alle loro applicazioni in campo fisico-matematico. Egli giunse, in particolare, alla soluzione per via tensoriale di alcuni rilevanti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] s., 74, 208-219; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, I, Pistoia 1897, pp. 192-196; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901), 1, ad ind.; XXXI (1903), 2, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...