PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] ma da cui fu separato nell’agosto per essere trasferito nel vicino Forte Mutin, dove rimase fino al 4 agosto 1811. Da una relazione con una ragazza del luogo ebbe un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo maestro di casa Filippo Mazzanti ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] con l’amico Emilio Cornalia importanti raccolte di fauna marina a Venezia e Nizza. Nel 1858 pubblicò una relazione sull’anatomia della giraffa che suscitò grande interesse e apprezzamento. Nel 1859 tornò brevemente a esercitare la professione ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] conoscere in un Architetto capacità, ed attenzione portata all'esecuzione dell'opere sue", secondo quanto si legge nella relazione finale (Chiovenda, p. 459). La vittoria del B. era stata tuttavia fortemente contrastata da un altro concorrente, Luigi ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] si sia trasferito presso la Curia di Roma, dove era ancora nel 1545.
Novelliere, poeta, moralista, traduttore, il B. fu in relazione con alcuni dei maggiori letterati del tempo, tra cui il Bembo, il Della Casa, il Berni e l'Aretino, che sembra lo ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] , alla spedizione pontificia in Russia per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole del 19 agosto (La fotografia solare in relazione all'eclisse totale di Sole del 19 ag. 1887 in Russia, in Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, III ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] suo maestro Lanfranchi, che veniva prodotto in un apposito laboratorio militare ed era noto come siero "Lanfranchi-Finzi" (cfr. Relazione sommaria sul funzionamento del laboratorio... nel suo primo anno di vita, Torino 1917).
Tornato a Torino dopo la ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] a cura di F. Carrasco, in Boletín de la Sociedad geográfica de Madrid, X (1881), pp. 263-279 (contiene la relazione del C.); F. Argelati, Biblioth. scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I, 2, coll. 276 s.; M. Henrion, Histoire générale des missions ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] la sua amicizia per il duca di Borgogna. Il 14 ag. 1471 l'A. rientrò a Bruges.
Carlo il Temerario, soddisfatto della relazione che l'A. gli fece del suo viaggio e dei suoi incontri, lo nominò suo consigliere e ciambellano. Nell'ottobre del 1471 l ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] B., che ne curò le esequie.
Fonti e Bibl.: Bullarium Privilegiorum ac Diplomatum Romanorum Pontificum, V, 2, Romae 1753, pp. 107-110; Le relazioni degli ambasc. veneti al senato, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 276; A. Theiner, Codex ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] ed incoraggianti risultati i compiti che si era inteso assegnargli. Precisa, particolareggiata e non priva di spunti interessanti, la relazione conclusiva presentata al Senato nel 1606.
Attorno al 1610 il D. fu chiamato tra i Dieci savi, ai quali ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...