Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] dei Corradini. Nel 902 Adalberto mosse contro di loro (Babenberger Fehde) ma nel 906 fu vinto e ucciso. Incerta la relazione fra quella e la più recente e omonima famiglia di conti e dal 976, con Luitpoldo, marchesi della Marca Orientale, per ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] , già nella prima infanzia, delle caratteristiche della bocca e delle labbra quali ‘organi esecutivi’ della libido. La relazione oggettuale tipica della fase o. è l’incorporazione. K. Abraham ha introdotto nella fase o. una suddivisione basata ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. 976). Ben poco si sa di lei, tranne che è forse la maggiore poetessa del suo tempo e che servì a corte. Anche il nome con cui è ricordata deriva in parte dal fatto che il suo [...] per un certo tempo governatore di Izumi. Dai suoi scritti ricaviamo notizie sulle sue numerose storie d'amore, fra cui la relazione con il principe Tametaka e, alla sua morte, con il fratellastro di lui, Atsumichi; su quest'ultima storia si basa il ...
Leggi Tutto
Diplomatico veneziano (Venezia 1667 - ivi 1738). Fu segretario di legazione della repubblica di Venezia a Milano (1699-1702), inviato poi dal 1705 al 17o7 in Svizzera, dove negoziò e concluse trattati [...] ai suoi danni durante la guerra di successione spagnola. Il B. lasciò una Relazione del paese de' Svizzeri e loro alleati e una Istorica relazione della pace di Passarowitz, alle cui negoziazioni egli aveva partecipato, come segretario, nel ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese originario del Poitou (m. 1572 circa). Partito (1564) per condurre altri emigranti ugonotti nella colonia di Charlesfort fondata da J. Ribault nel N della Florida e andata nel frattempo [...] in onore di Carlo IX chiamò Carolina. Ma l'anno seguente (1565) Pedro Menéndez de Avilés massacrò gran parte dei coloni francesi e L. riuscì a stento a sfuggire. Scrisse una relazione, l'Histoire notable de la Floride, pubblicata postuma nel 1586. ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore irlandese (Dundalk 1819 - Londra 1907). Partì con J. Ross alla ricerca di J. Franklin (1848); viaggiò quindi nei mari artici americani esplorando l'isola Melville (1852-54). Per [...] di Franklin partì con la nave Fox (1858) e attraverso lo stretto che da lui prese nome raggiunse l'isola del Re Guglielmo, dove rinvenne i primi documenti lasciati dall'esploratore scomparso. Pubblicò una relazione di quest'ultimo viaggio (1859). ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Fentonwoon, Cornovaglia, 1728 - Londra 1795). Partito dal porto di Plymouth nel 1766, raggiunse il Pacifico attraverso lo Stretto di Magellano e per due anni esplorò numerose isole, [...] tra le quali le Paumotu e l'Arcipelago della Società, spingendosi fino alle Marianne, e rientrando poi per l'Oriente. Il suo nome è stato dato a un gruppo di isole tra le Figi e le Samoa. Lasciò una relazione sui suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] primi 11 capitoli del terzo, si ritiene tradotta da Lorenzo Cretico e stampata qui per la prima volta.
Il quarto libro comprende le relazioni dei primi tre viaggi di C. Colombo, di quello di P.A. Niño e di V. Janez Pinzòn, ma, in realtà, si tratta ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] al centro dei suoi film eventi e personaggi appartenenti al proprio vissuto biografico, familiare o sentimentale, come la sua relazione con la cantante rock Nico che ha ispirato il particolare tema ossessivo della sua opera, ossia il rapporto tra ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] parte agli scavi, eseguiti sotto la direzione di G.Q. Giglioli, nella necropoli di Veio; ed ebbe l'incarico di farne la relazione (Veio. Scavi … 1926-27, in Notizie degli scavi, 1930, pp. 46-66). Conseguita la laurea nel 1927, fu allievo della Scuola ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...