• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6243 risultati
Tutti i risultati [24183]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

GASTONI, Lisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gastoni, Lisa Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] per il suo ruolo in Grazie, zia (1968) di Salvatore Samperi, quello della borghese annoiata che soggiace a una torbida relazione con il nipote (Lou Castel). Ha ottenuto due Nastri d'argento, per Svegliati e uccidi ‒ Lutring (1966) di Carlo Lizzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – JERZY KAWALEROWICZ – FESTIVAL DI CANNES – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D'ARGENTO

Angiolèllo, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneto (n. Vicenza 1451 o 1452 - m. 1525 circa). Partito da Venezia nel 1468, prese parte alla difesa di Negroponte e, fatto schiavo, fu condotto a Costantinopoli. Con gli eserciti turchi fu [...] (1472-1481). Rientrato in patria verso il 1483, ne ripartì per un viaggio in Oriente (1499-1515). Oltre che di una relazione del primo viaggio, è quasi sicuramente autore (un tentativo di attribuire l'opera al nobile veneziano Donato da Sezze non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – NEGROPONTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolèllo, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] ) le previsioni teoriche, dedotte l'anno prima da J. H. van't Hoff in base a considerazioni termodinamiche, di una relazione tra l'abbassamento della tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili e composizione della soluzione, giungendo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

Stradèlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Stradèlla, Alessandro Musicista (Roma 1644 - Genova 1682). Compì forse a Modena i primi studî. Non si hanno notizie sicure di un suo successivo soggiorno a Napoli; si sa invece che visse per un certo periodo a Roma, partecipando [...] musicale della città. Dal 1665 al 1672 fu a Venezia, dove pare abbia insegnato canto e dove avrebbe iniziato quella sua relazione amorosa in conseguenza della quale fu ferito a Torino nel 1677 dai sicarî di un Pignaver o di un Contarini. Fuggito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – VENEZIA – GENOVA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradèlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Mohammadi Ashtiani, Sakineh

Enciclopedia on line

Mohammadi Ashtiani, Sakineh. – Donna iraniana (n. Teheran 1967), la cui vicenda giudiziaria è stata al centro dell’attenzione internazionale per la condanna alla lapidazione inflittale nel 2006, sotto [...] danni del coniuge. Già scontata nel 2006 la condanna alla fustigazione comminatale dal tribunale di Tabriz per il reato di “relazione illecita”, nello stesso anno è stata accusata di essere il mandante dell’omicidio del marito, Mohammadi Ashtiani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – IMPICCAGIONE – LAPIDAZIONE – ADULTERIO – TEHERAN

Filippo il Cancelliere

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi tra il 1160 e il 1185 - ivi 1236), da non confondere, come un tempo, con F. di Grève; studiò a Parigi, v'insegnò dal 1206, e dal 1218 alla morte fu cancelliere dell'università, nel momento [...] e francescani. La sua Summa de bono è di orientamento agostiniano, ma sono già notevoli le influenze aristoteliche in relazione al diffondersi, nello studio parigino, delle opere dello Stagirita; lo schema della Summa è articolato secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANI – PARIGI

Duruy, Victor

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico francese (Parigi 1811 - ivi 1894). Studioso apprezzato dell'antichità classica e medievale (Géographie politique de la république et de l'empire romain, 1838; Géographie historique [...] in 7 voll., 1879-85; Histoire romaine, 1848; Histoire de la Grèce ancienne, 2 voll., 1862), intorno al 1860 entrò in relazione personale con Napoleone III. Ministro dell'Istruzione dal 1863 al 1869, senatore fino alla caduta dell'Impero (1870), fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – NAPOLEONE III – PARIGI

Mirimanov, Dimitrij

Enciclopedia on line

Matematico e logico russo (Preslavl´-Zalesskij 1861 - Ginevra 1945), prof. (dal 1922) all'univ. di Losanna. Si è occupato di problemi connessi alla teoria dei numeri. È stato il primo a sottolineare il [...] esistenza di insiemi (cosiddetti "insiemi straordinarî") all'interno dei quali esiste una catena infinita di insiemi legati dalla relazione di appartenenza. Tra i suoi lavori: Les antinomies de Russell et Burali-Forti et le problème fondamental de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – LOSANNA – GINEVRA

Clapperton, Hugh

Enciclopedia on line

Clapperton, Hugh Esploratore dell'Africa (Annan, Scozia, 1788 - Sokoto 1827). Partecipò con W. Oudney e D. Denham al viaggio attraverso il Sahara raggiungendo (1822), da Tripoli, Kuka, capitale del Bornu, ove rimase un [...] quindi a Tripoli (1825). Di questo viaggio, che rivelò per primo i paesi del Sudan occidentale, lasciò una relazione col titolo Narrative of travels and discoveries in Northern and Central Africa, ecc., 1826. Nella nuova spedizione, che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – AFRICA – SCOZIA – SAHARA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapperton, Hugh (1)
Mostra Tutti

Ascelino

Enciclopedia on line

Ascelino Domenicano lombardo (sec. 13º); inviato da papa Innocenzo IV in missione presso i Tatari (1245), attraversò la Mesopotamia e la Persia, ma non fu ammesso alla presenza del Gran Khān, essendosi rifiutato [...] di sottoporsi al cerimoniale. Riprese la via del ritorno nel luglio del 1247 e dopo questa data non si hanno più sue notizie. Uno dei suoi compagni, Simone da San Quintino, stese una relazione del viaggio, di cui rimangono frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – GRAN KHĀN – PERSIA – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascelino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 625
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali