Generale inglese (1799-1891), nipote di George; prese parte alla battaglia di Waterloo. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella Colonia del Capo, quindi in India, dove fece diverse campagne e fu [...] nominato generale. Tornato in patria per terra attraverso la Persia, il Caucaso e la Russia, pubblicò una relazione del suo viaggio (Personal narrative of a journey from India to England, 1825). Fu membro dei Comuni, e nel 1846 segretario particolare ...
Leggi Tutto
Esploratore, geologo e archeologo (Owego, New York, 1837 - Newport, Rhode Island, 1923). Compì varî viaggi nell'Asia orient. (Hokkaido nel 1862, Chang Jiang, Cina settentrionale e Mongolia nel 1863) e [...] in quella centrale (1864 e 1903-04). Eseguì scavi preistorici ad Anau nel Turkmenistan (Prehistoric civilization of Anau, 1908). La relazione Exploration in Turkestan (1904-05) è ricca soprattutto di notizie archeologiche. ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Madera 1861 - Londra 1935), prof. nell'univ. di Londra. Nella History of the theories of production and distribution in English political economy from 1776 to 1848 (1893, 3a ed. 1917) [...] si propose di spiegare storicamente il sorgere e il decadere delle teorie economiche sulla ricchezza e la loro relazione con le condizioni economiche del tempo. ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1756 circa - m. 1809). Entrato nella marina militare e poi in quella mercantile (1783), esplorò la regione intorno alla Baia del Principe Guglielmo (Alasca, 1786-87). Fu poi sulle [...] coste canadesi (is. Vancouver), dove una piccola isola (70 km2) porta ancora il suo nome, stabilendo rapporti commerciali (relazione pubbl. 1790). ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Parigi 1837 - m. presso l'isola d'Ouessant 1869). Visitò in un primo viaggio il bacino superiore del Senegal, esplorando tra l'altro la regione di Tagant (1859-60). Fece poi un'altra spedizione [...] dal Senegal al Niger (1863-66), compiendo importanti osservazioni geografiche e topografiche. Pubblicò una relazione (1868). ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] l'Inghilterra e si recò in Francia senza far ritorno a Venezia, per cui spedì da Richmond il 24 ott. 1637 la sua relazione inglese al Senato. Nel dicembre dello stesso anno era a Parigi.
Il C. trovò una Francia dominata dal cardinale di Richelieu e ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] questo (1702). In ogni caso la realizzazione del coro va collocata nel terzo decennio e nel 1729 il D. presentò la "mappa e relazione" per il coro dei cavalieri. Il coro è stato analizzato in dettaglio da Adorni (1982, pp. 78 s.) che lo considera l ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] a Bologna, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti e conosce Blu, con il quale instaura una relazione di amicizia e un fruttuoso rapporto di collaborazione, strutturato sulle corde di una poetica artistica molto simile. Le prime apparizioni sui muri ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Viterbo 1656 - Roma 1728) delle Maestre Pie (poi dette Maestre Pie Venerini), congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l'istruzione [...] e l'educazione cristiana dell'infanzia e delle bambine. Il metodo pedagogico ideato dalla V. è sintetizzato nella Relazione degli esercizi che si pratticano in Viterbo nelle scuole destinate per istruire le fanciulle nella dottrina cristiana (1714). ...
Leggi Tutto
Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] University. Le sue ricerche riguardano varî e importanti settori della chimica inorganica (solvatazione di ioni metallici, relazione fra velocità di sostituzione di atomi di ossigeno e struttura elettronica in metalli di transizione, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...