• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [5]
Religioni [3]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Telecomunicazioni [1]

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] fu messa a rumore da un avvenimento straordinario, come al tempo della rivoluzione (F. De Roberto). In senso cronologico - In relazione a periodi di tempo, n. può significare o «appena iniziato» o «che sta per iniziare» e può avere diversi sinon ... Leggi Tutto

avio-

Sinonimi e Contrari (2003)

avio- [tratto da aviazione]. - (aeron.) Primo elemento di composti moderni, che significa aeromobile in genere o indica relazione con la navigazione aerea. ... Leggi Tutto

avventura

Sinonimi e Contrari (2003)

avventura s. f. [dal fr. aventure, lat. adventura "ciò che accadrà"]. - 1. [caso vivace, singolare e sim.: vivere un'a. a lieto fine] ≈ ⇑ avvenimento, evento, fatto, vicenda. ▲ Locuz. prep.: lett., per [...] . b. [esperienza il cui esito è incerto o casuale: affrontare l'a. degli esami] ≈ (lett.) cimento, impresa. ↓ prova. c. [vicenda amorosa, di solito illecita e passeggera: a. galante] ≈ filarino, flirt, relazione, (fam.) scappatella, storia, tresca. ... Leggi Tutto

riallacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

riallacciare [der. di allacciare, col pref. ri-] (io riallàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [allacciare di nuovo: r. una linea telefonica] ≈ riannodare, riattaccare, ricollegare, ricongiungere, riconnettere. [...] ↔ staccare. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con riferimento a una relazione, un contatto e sim.: r. un'amicizia] ≈ riannodare, riprendere. ↑ rinsaldare. ↔ rompere, troncare. ■ riallacciarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [allacciarsi di nuovo, con la ... Leggi Tutto

riannodare

Sinonimi e Contrari (2003)

riannodare [der. di annodare, col pref. ri-] (io riannòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [annodare di nuovo: r. il nastro] ≈ e ↔ [→ RIALLACCIARE (1)]. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con riferimento a una relazione, [...] un contatto e sim.] ≈ e ↔ [→ RIALLACCIARE (2)]. ■ riannodarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [annodarsi di nuovo, con la prep. a o assol.] ≈ riallacciarsi. 2. (fig.) [istituire un rapporto di correlazione, ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] . poco impegnativo, spec. nell'espressione avere una s. (con qualcuno)] ≈ affaire, avventura, (fam.) filarino, flirt, relazione. 6. (fam.) [al plur., l'opporre resistenza lamentandosi insistentemente: mangia la minestra senza fare s.!] ≈ lamentele ... Leggi Tutto

-oide

Sinonimi e Contrari (2003)

-oide [dal gr. -oeidḗs, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -eidḗs l'elemento compositivo che significa "simile a", affine a eidos "aspetto"]. - 1. Suff. di numerosi agg. e sost. composti, [...] spec. scient. (come adenoide, antropoide, romboide), nei quali indica in genere somiglianza o relazione con la cosa indicata dalla parola cui viene aggiunto. 2. a. (med., psicol.) Appare nelle designazioni di forme cliniche o malati che presentano ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] con valore avverbiale, in esempi come parlare forte, camminare piano e sim. Velocità - Gli avv. p. e forte vengono usati soprattutto in relazione alla velocità e all’intensità del suono. Nel primo sign., i sinon. di p. e di forte sono di solito più ... Leggi Tutto

descrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

descrizione /desckri'tsjone/ s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre "descrivere"]. - 1. a. [l'atto del descrivere qualcosa a parole e, anche, le parole con cui si descrive: fare una d. dei [...] ] ≈ (non com.) delineazione, presentazione, rappresentazione. b. [il descrivere un fatto e sim.] ≈ esposizione, narrazione, racconto, relazione, resoconto. 2. (estens., non com.) [rappresentazione grafica di una figura geometrica: d. di una curva ... Leggi Tutto

ricollegare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricollegare [der. di collegare, col pref. ri-] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare di nuovo: r. due cavi] ≈ riallacciare, ricongiungere, riconnettere. ↔ disconnettere, disgiungere, [...] o riconoscere un legame tra più fatti e sim.: r. due episodi tra loro] ≈ associare, collegare, mettere in relazione, riconnettere. ↔ scindere, separare. ■ ricollegarsi v. intr. pron. 1. (telecom., radiotel.) [collegarsi di nuovo, con la prep. con o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali