Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] cliente o paziente? O ancora, quale preposizione usare per riferirsi al setting spaziale in cui si stabilisce la relazione terapeutica? Meglio stanza di terapia o della terapia (in inglese therapy room)? Sconfinamenti e abusiLa seconda domanda che ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] da opporre, chi non ha uno spazio privato dove vivere le proprie devianze, che cade sotto le sanzioni più rigorose.(Relazione all’VIII Convegno nazionale dei Comitati d’azione per la giustizia, in «Quale Giustizia», 9-10, Firenze, la Nuova Italia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in Freud’s Wit and Its Relation to the Unconsciuos» > «Ma credo dovuta in origine al genio di Freud e che è in relazione con l’inconscio». Alvy sostiene di dover vedere un film dall’inizio alla fine, senza perderne nemmeno un minuto perché «I’m anal ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] legame di affetto e di confidenza che rimase tra Elsa Morante e Alberto Moravia anche dopo la fine della loro tempestosa relazione.Ed è sorprendente che una tale pluralità di accenti sia contenuta nelle 160 pagine scarse di un testo diviso in brevi ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] anni (tanto da essere in atto un forte scontro tra magistratura e prefettura). Ciò che è certo è che nella Relazione conclusiva dei lavori della Commissione si ritrovano molti dei suggerimenti del Tenente Casanova ma nemmeno un accenno alla bolla di ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] in volo, Salerno, Edizioni L’Arca Felice, 2010.Id., Navigazioni incerte, LaRecherche.it, 2011.Id., Poesia e scienza: una relazione necessaria?, Piateda (Sondrio), Edizioni CFR, 2011.Id. (a cura di), Quanti di poesia, Salerno, L’Arca felice, 2011.Id ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] è necessario. La confusione dei confiniQuasi tutti gli atteggiamenti che sul digitale hanno a che fare con la “relazione” sono accomunati da un elemento: la confusione dei confini. Confini che è nostra responsabilità costruire, comunicare senza dirlo ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] incomprensibili.Si prenda l’ebreo ungherese Virag che traduce il proprio cognome in Bloom; suo figlio Leopold, in una relazione epistolare con una dattilografa, usa lo pseudonimo Flower. Tutta giocata sui nomi del fiore in tre lingue, la serie ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] di Racale-Le, nella chiesa edificata nel 1612 sopra un edificio basiliano d’epoca medievale. Per Teramo è assai improbabile una relazione con il toponimo abruzzese, tanto più che il nome può ben risalire all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] più ristretta porta alla distinzione tra testo orale e testo scritto e tra tipi diversi di testo (narrativi, espositivi ecc.) in relazione all’intenzione e allo scopo dell’emittente. Possiamo notare come la prima metà del libro sia in un certo senso ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...