Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] ragioni.Cerco di spiegare meglio chiamando in causa il cinema e un paio di registi con cui ho stabilito una relazione intellettuale, curando i loro scritti. Dunque: quando mi sono occupato degli scritti di Liliana Cavani, il confronto è avvenuto per ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] emersi da una nostra ricerca negli archivi storici di due importanti quotidiani, «Corriere della Sera» e «La Stampa»: in relazione agli articoli dedicati agli IMI tra settembre 1943 e aprile 1945, quando il regime stabiliva cosa pubblicare e come ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] psicologico o soiale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] nella rubrica Derive e frontiere in quanto anticipatore del cyberpunk italiano, o meglio di suoi temi portanti come la relazione tra realtà virtuale e dimensione “della realtà”. L’introduzione di Franco Forte, e soprattutto la prefazione di Carmine ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] o sociale84. Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85. Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86. La rinominazione del personaggio87. I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] o sociale84. Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85. Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86. La rinominazione del personaggio87. I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] del fondo Berlinguer attraverso un percorso che‚ da un lato‚ mira a restituirne la complessa storia conservativa in relazione alle vicende dell’archivio del Partito Comunista; mentre dall’altro mostra la ricchezza della documentazione nel suo ...
Leggi Tutto
Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo possa arricchire il lessico italiano. Definizione proposta: megalodontico / megalodontica agg. [der. [...] o giù di lì.Una volta inserito megalodonte (altra cosa sono i megalodontidi ‘famiglia di molluschi bivalvi fossili’, voce registrata nel Vocabolario Treccani.it), si potrà pensare se inserire o non inserire l’aggettivo di relazione megalodontico. ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] giustapposizione lessematica in sequenze estese si mostra terreno fertile per l’innesco dell’analogia. L’oggetto decadente è involto nella relazione di identità con l’idea e l’immagine della perdizione materiale e morale. È qui che il testo si dilata ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...