Salve, scrivo in relazione al termine "papiello" (che credo conosca anche la variazione "papello"); ho verificato che non è presente nel vostro dizionario o nella maggior parte dei dizionari più accreditati, [...] per quanto, ma potrei sbagliarmi, mi risulti invece di uso e comprensione comune. Esiste qualche ragione che non ho preso in considerazione per la sua esclusione dal vostro vocabolario? In realtà due dei ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] altre Venezie sparse per il mondo.La funzione lessicogena è quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi di relazione, perlopiù legate alle popolazioni che abitano o hanno abitato il luogo (aggettivi e sostantivi etnici), ma anche a voci del ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] uno scopo (o più scopi sovrapponibili). La definizione delle funzionalità di un artefatto è l’esito di un sistema di relazioni sociali nella comunità che usa l’artefatto. Nessun artefatto sarebbe prodotto (se non per l’autoconsumo) se non fosse usato ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] Specializzazione in Psocoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e già docente presso l’Ateneo palermitano – nel suo Segni, significati e relazioni della lingua italiana, edito da Qued edizioni (2025): ben più d’un manuale scolastico o di un libro di ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] di chi ama. Che esista e sia una forza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle persone è però cambiato: oggi le relazioni sono complesse rispetto al passato. Me ne accorgo parlando con gli altri. Entrano in gioco un sacco di ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] . Desiderio e cibo diventano una cosa sola: anche il femminile si presenta nella figura della donna che nutre. Così, la relazione con la ragazza di Zwickau, in Sassonia, dove il giovane è internato, comincia con il gesto del pane fatto scivolare ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] aver messo per la prima volta in relazione sistematica gli sviluppi della lingua con le più ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più attenti osservatori, dalla specola linguistica, della realtà socio-culturale ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] al simbolo dell’inizio della vita, ma della condizione umana prima della parola, prima che il mondo si organizzi in nomi, significati e relazioni. Non è il mondo a darci i nomi: siamo noi, con le parole, a dare un nome al mondo. In principio fu il ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...