L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti più esplicita, in un’interferenza fruttuosa tra i due episodi che sfocia in un ...
Leggi Tutto
L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti più esplicita, in un’interferenza fruttuosa tra i due episodi che sfocia in un ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] i cari della persona affetta dal morbo non si preoccupano davanti alle défaillances che il soggetto compie, giustificandole in relazione alla sua età. È possibile, infatti, che un individuo di età avanzata racconti più volte la stessa storia, ripeta ...
Leggi Tutto
Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente contrapposizione tra diritto comunitario e diritto interno in relazione all’interesse dei privati a una libera concorrenza nell’utilizzo di beni pubblici [...] quali spiagge e lidi ...
Leggi Tutto
Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale le nuove tecnologie continuano ad evolversi e a diffondersi, spingendo l’intero mondo dell’impresa a stare al passo coi tempi. I professionisti culturali [...] del contenuto che si vuole veicolare: sulle due facce della medaglia ci sono arricchimento e banalizzazione, relazione effettiva e impersonale comunicazione, espressività e mera trasmissione. Il pregiudizio d’incompatibilità tra marketing e cultura ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] dicotomia mente-corpo viene dal filosofo canadese Taylor che, in Agency and the Self ed altri lavori, analizza la complessa relazione tra azione e identità. Il processo decisionale, in cui l'uomo sviluppa un percorso fluido nell'ambito di una serie ...
Leggi Tutto
Sommario prima parte: 1. Considerazioni preliminari sulla causa nel contratto in generale e la relazione con i contratti atipici. – 2. La struttura contrattuale del derivato, lo Swap e la filiazione Interest [...] Rate. – 3. La causa contrattuale del derivato: le due fasi del dibattito ...
Leggi Tutto
«L’accessibilità dell’originariamente inaccessibile», così Husserl nelle Meditazioni Cartesiane definisce l’esperienza della relazione con l’estraneo. ...
Leggi Tutto
Le scelte di quali politiche economiche implementare da parte dei decisori politici riflettono degli assunti teorici, convinzioni e valori che ne costituiscono la base da cui si costruisce la dimensione operativa della policy in questione. In altre parole, tutto parte da un’idea che conferisce una certa visione della società ed al contempo rispecchia un insieme di valori e credenze. ...
Leggi Tutto
Che cosa è l’io? Cosa si intende per “sé”? Il sé scaturisce da una costruzione narrativa, dall’esperienza, o è piuttosto un polo di identità puro? ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...