• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7518 risultati
Tutti i risultati [7518]
Biografie [5262]
Storia [1818]
Religioni [854]
Arti visive [821]
Letteratura [544]
Diritto [336]
Medicina [278]
Economia [212]
Diritto civile [205]
Musica [141]

BETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Francesco ** Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] con i rapporti assai cordiali intrattenuti con tanti "eretici", è difficile precisare. Si dovette trattare tuttavia di relazioni personali assai poco connesse con le questioni dottrinali che agitavano allora gli emigrati italiani per motivi di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGOLANI, Mario Alessandro Albertazzi Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ideali, i suoi obiettivi programmatici, non come "una semplice forza di riporto". "Il congresso... si trovò d'accordo con la relazione Cingolani" (G. De Rosa, Storia del movimento cattolico, II, p. 206), tanto che la sua replica si ridusse ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] - si fermò alcuni anni, probabilmente per continuare i suoi traffici. stabilendosi forse a Lagos, dove lo troviamo nel 1462 quando stende la relazione del viaggio in Guinea di Pedro de Cintra. Il 1° febbr. 1463 0 1464 ripartì per Venezia e il 28 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] di S. Giorgio Maggiore, di cui fu il primo abate fino alla morte. La sua vita deve essere analizzata in relazione ai rapporti con Guarino, Romualdo e alle spinte riformistiche della seconda metà del X secolo da una parte, alle lotte intestine ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

FRANCIARINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIARINI, Marcello Sabina Pavone Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] il Maffei, a Gubbio nel 1738. Di questa visita del Maffei abbiamo anche una testimonianza del F., il quale scrisse una Relazione di quanto operò in Gubbio il sig. marchese Scipion Maffei nel riconoscere le Tavole di bronzo (Erudizioni per le Tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETACCI, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETACCI, Clara Dianella Gagliani PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 17 aprile 1936, in C. Petacci, Mussolini segreto..., cit., pp. 481-494). Non si sa con certezza quando ebbe inizio la loro relazione intima: forse già fra il 1932 e il 1933, come sembrerebbe provare una nota del diario di Petacci del 2 febbraio 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BENITO MUSSOLINI – GALEAZZO CIANO – LAGO DI GARDA

RONDINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli. Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] . Rondinelli morì il 30 gennaio 1665 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo. L’opera che lo rese famoso fu la Relazione del contagio stato in Firenze negli anni 1630, e 1633, dedicata a Ferdinando II de’ Medici. Santi (1912) la definisce «meticolosa ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] XIII al XIX secolo. Il trasferimento in Sicilia di esponenti della famiglia ligure è probabilmente da mettere in relazione con il flusso di immigrazione legato ai rapporti della dinastia normanna con quella dei marchesi Aleramici; nell’area di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

SPINOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Carlo Daniele Frison SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] del 1564, in seguito alla relazione di suo padre Ottavio, quintogenito di Agostino Spinola, conte di Tassarolo, e di Geronima Doria, con un’imprecisata «Donna libera di Praga» (Frison, 2014, pp. 124 s.). Non si hanno indicazioni precise nemmeno sul ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHRISTOPH CLAVIUS – CLAUDIO ACQUAVIVA – EVANGELIZZAZIONE – AGOSTINO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] l'ex granduca aveva attuato negli anni precedenti in Toscana. A tale scopo Leopoldo chiedeva al C. di stendere relazioni sull'università di Pavia e sulla situazione del Milanese, come anche istituiva nel 1791 una commissione per la compilazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 752
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali