ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] dal non aver essi capo per guidar un’impresa, né uomini, né armi, né viveri, né capacità per far riuscir cosa importante» (Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, 1981, p. 787). Guastatisi i rapporti con la S. Sede proprio a ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] le sue prime ricerche microbiologiche.
Si occupò dei metodi per l’isolamento dei virus batteriofagi e della loro relazione, come strumento di riconoscimento specie-specifico tramite lisi (lisotipia), con il bacillo della dissenteria Shigella presente ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] volta di Costantinopoli.
Al suo fianco era nuovamente il G., mosso da curiosità intellettuale, come egli stesso ci confessa nella relazione del viaggio (per mare fino a Ragusa, poi attraverso la Macedonia). Si tratta ancora di uno scritto privato, ma ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] vol. (1889) del Giornale di matematiche Gino Loria ha fatto un esame approfondito di tutta l'opera scientifica del C., in relazione con lo stato in cui erano allora le ricerche geometriche sia in Italia sia all'estero, e tenendo conto, oltre che dei ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] 2650). Di quest'ultima fu stampata anonima la lettera riguardante la visita di Giuseppe II a Venezia nell'anno stesso della Correzione: Relazione della venuta in Venezia di S.M.I.R.A. Giuseppe II e dei R. R. Arciduchi suoi fratelli nell'anno 1775 ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] innovativa per l'anno in cui fu presentata fu una sua classificazione delle malattie renali bilaterali illustrata in una relazione al LIV congresso della Società italiana di medicina interna, svoltosi a Roma nel 1953, nella quale mise in evidenza ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] Parma, nel 1903 diresse quella di Chieti, dal 1905 al 1907 quella di Cremona (di cui illustrò l'opera in una Relazione sull'attività della cattedra ambulante d'agricoltura per la provincia di Cremona nel triennio 1905-06-07, Cremona 1908).
Nel 1908 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Simona Foà
MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] tra il 1466 e il 1467. Non sono note le motivazioni né le circostanze della conversione, che è forse da mettere in relazione con la presenza in Sicilia del predicatore domenicano Giovanni da Pistoia, mentre la data si ricava in particolare da una ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] a comporre versi e prose di carattere encomiastico, collaborando ai periodici di Palermo, le Effemeridi e la Ruota, ed entrò in relazione con V. Bellini, G. Pacini e G. Leopardi. Fu tra i promotori del moto siciliano del gennaio 1848: il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] e al Consiglio dei Dieci.
Ritornò a Venezia il 5 genn. 1533, recando di sé "bona et optima fama", e presentò al Senato la relazione il 26 gennaio di quell'anno. Si ignora la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...