CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] di vedere paesi nuovi e anche di far fortuna, il C. si sarebbe trasferito in Spagna, dove avrebbe steso una relazione sull'America che avrebbe stampato col titolo Delli costumi delli abitanti le isole in India scoperte da Colombo, Pizzaro e Cortese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 1048; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, I s., V, Firenze 1861, p. 336; Relazioni veneziane, a cura di P. J. Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 24 s., 156 n. 6; Le rel. di amb. ... al Senato..., a cura di L ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] contrasto con la situazione di soggezione in cui si trovava Roma, sono temi che non possono non essere messi in relazione con le insofferenze di Stefano Porcari nei confronti della signoria pontificia e con il loro tragico epilogo nella congiura del ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] decreti e delle grida spettanti alla Camera e al Governo, ma estesa anche alle diverse scritture di carattere governativo e militare: relazioni di vittorie, capitolazioni di pace o di tregua e simili, anche in forma poetica. Risale al 6 ott. 1638 il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] del Sud e il Messico, Perrone decise di tornare in Italia nel dicembre 1895 per conoscere meglio l’impresa e stabilire relazioni più profonde con i proprietari dell’Ansaldo. In breve tempo riuscì a entrare nelle grazie dei Bombrini e, ottenutane la ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] . Tenente di artiglieria, ottenne la medaglia d’argento al valor militare e due croci di guerra. Smobilitato, dalla relazione con Iride Amadrudo, giovane dattilografa dell’impresa paterna, nacque Vico, il 9 febbraio 1925. Nel frattempo, iscritto al ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] l'anatomia e la fisiologia, che però ebbe vita breve.
Con l'ampliarsi del suo orizzonte culturale e l'estendersi delle relazioni con altri naturalisti, crebbe nel D. il desiderio di recarsi in contrade lontane. Pertanto, nel 1862, col De Filippi e il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] aggiunse la necessità di dimostrare la priorità delle scoperte fatte, che poteva essere messa in dubbio dalla recente stampa di relazioni di viaggio successive al suo, come la Histoire de la Laponie traduite du latin de Jean Scheffer (Paris 1678).
In ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] su un simile ritardo, ma pare assodato che i genitori si sposarono poco prima del riconoscimento paterno, regolarizzando la loro relazione.
L’origine illegittima, tuttavia, segnò per sempre il carattere del ragazzo, minandone la sicurezza; a ciò si ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] luglio 1861 (di cui fu membro lo stesso G.) con un decreto del ministro F. Cordova e a seguito di una relazione sulle procedure adottate dagli altri Stati europei stilata dal Sella. Quest'ultimo, nominato a dirigere il progetto nei primi giorni del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...