CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 46; G. Renucci, Una inedita relazione di R. C. di Oderzo sulle questioni insorte tra il clero e il Parlamento francese nel 1754, in Nuova Riv. stor.,XLVIII ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] regio esercito", ma con il Chrzanowski quale capo di Stato Maggiore. Per di più la commissione ministeriale, esaminata la sua relazione, gli mosse alcuni appunti, come se fosse stato il responsabile di tutta la condotta della guerra. Il B. allora non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] emancipato nel 1301.
Il padre ebbe oltre a lui sei figlie; l'unico altro figlio, Tristano, nacque da una relazione extraconiugale: quindi il G., alla morte del padre avvenuta già prima dell'agosto 1291, ne ereditò quasi interamente il patrimonio ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] , egli fu un eccellente morfologo, autore di studi ispirati soprattutto a tre linee guida: l'anatomia con diretta relazione alla attività clinico-pratica, le modificazioni di tessuti e organi del corpo umano durante l'accrescimento e la senescenza ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] è tenuta di chiamarsi Luigi […] ma, perché son molti, si distinguono l’un l’altro col numero», come registra una relazione anonima sul patriziato lagunare del 1664 circa (in P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 373), viene ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] ). Molte opere del B. giacciono manoscritte - a detta dei suoi biografi - nelle biblioteche dei teatini: tra queste la Relazione di certo viaggio fatto per alcune parti della Germania con varie osservazioni, la traduzione in versi della Coltura degli ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] di risistemazione di quanto la dottrina aveva espresso sul tema: venivano rifiutate le definizioni di pregiudizialità come relazione di dipendenza tra rapporti giuridici sostanziali e anche l'opposta tesi che la collocava tra i fenomeni puramente ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] ambo le braccia al collo [...] strinse la mia faccia all’una et all’altra delle sue guancie, con atto di grandissima tenerezza» (Relazione di Marco Venier, cit., p. 25).
Lasciata Roma il 30 giugno, a Venezia fu savio del Consiglio, come si è detto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] punto la storiografia non è concorde ed è verosimile che tale soggiorno debba essere posticipato di circa un ventennio e messo in relazione con la sua migrazione religionis causa (Il n'est rose sans espine, 2006, p. 166). Di certo, come il padre si ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] connessa alla sua sola opera romana e agli scritti che a questa si riferiscono (La quistione di piazza Colonna e Relazione critica dell'architetto D. C., Roma 1912).
L'idea di demolire il palazzo Piombino e di realizzare una galleria, antistante ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...