TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania 1506-1554, Torino 1970, pp. 174-284, 305-343; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XI, Podestà e capitani di Brescia, Milano 1978, pp. 9-21; M. Bellabarba, Le pratiche del ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] ritorno, e gliene offrirono la possibilità nel 1941 Adriano e Massimo Olivetti, conosciuti in Svizzera. Ebbe affidate le pubbliche relazioni dello stabilimento Olivetti di Ivrea, con l'incarico di creare la biblioteca di fabbrica, prima del genere, e ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] la morte di Filippo Neri e in seguito raccontò di avere avuto una visione del prete in gloria nei cieli; la relazione della visione fu utilizzata nel processo di canonizzazione del fondatore degli oratoriani, in cui ella fu chiamata a deporre diversi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] erano distribuiti nell'arco di un trentennio e prevedevano una spesa di quasi 9.000 miliardi di lire.
I rimanenti volumi della relazione furono pubblicati a Roma nel 1974, due anni dopo la morte del De Marchi.
Il D. fu membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Martinengo
Adriano Peroni
Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] posteriori rimaneggiamenti). Nel 1494-95 provvede alla pavimentazione e alla soffittatura del primo ordine della loggia; sempre in relazione con questi lavori, viene inviato a Padova e a Venezia allo scopo di studiare nuove soluzioni strutturali e ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] tra lo Stato sabaudo e la Prussia nel secolo XVIII, in Boll. storico bibliografico subalpino, XLIII (1941), pp. 51-89; Id., Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, s.l. 1942, pp. 21, 27-32 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] a cardinale di G. M., vescovo di Brescia, Brescia 1762; A. Brognoli, Il Pregiudizio, Brescia 1766, pp. 3-6, 21-23; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano, 1978, p. 636; A. Costa, Compendio storico della città ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] , era infatti di assai umili condizioni, per taluni contemporanei addirittura una prostituta. Giovan Battista strinse con lei una relazione irregolare, e ne ebbe ben quattro figli prima di decidersi a condurla ad abitare presso di sé, attendendo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 37-38, 41-44, 53-67, 109; D. E. Queller, The Development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, London 1973, p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] dopo la laurea il giovane C. fu attratto da numerosi interessi: attese a studi geologici e poi, in stretta relazione col duca Leopoldo Torlonia, si occupò di problemi socioeconomici, finendo per dedicarsi allo studio delle strade ferrate; di lì ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...