Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] per una soluzione a pagamento. Per completare il quadro, ecco il punto di vista della Corte dei conti, nella relazione fornita alle due Commissioni parlamentari nella stessa giornata: le risorse destinate alla sanità dalla legge di Bilancio non sono ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] stile dello scrittore, ma alla forma e alla genesi del racconto stesso. Da dove si parte e in che maniera siamo entrati in relazione con l’accaduto che diventa pagina di un libro. In questo la scrittura non ha limiti e vincoli, e l’ispirazione, come ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] overdosi negli Stati Uniti. Basta solo che non la si chiami distensione o si pensi che gli ostacoli a una relazione amichevole e collaborativa possano essere rimossi facilmente e in tempi brevi. Immagine: Bandiere della Cina e degli Stati Uniti su ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] che il problema della comunicazione era tuttavia già presente nel Collegio che ho presieduto. Sono andato a rileggere la mia relazione dell’anno 2012 e ho potuto constatare che già allora davamo atto, seppur solo in astratto, dell’esigenza che «la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] i diplomatici e il pubblico straniero con cui lavorano) non è ora solo uno strumento di soft power nelle relazioni internazionali, ma anche un effetto di un più ampio processo di cambiamento nella pratica diplomatica che richiede una collaborazione ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] così come su quello economico, si può ritrovare un aspetto in un certo senso ironico: il tentativo di usare le relazioni con un Paese governato da un Partito comunista per bilanciare il ruolo nella regione del Partito comunista cinese. Il Vietnam ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] Fernando Ayala mette a fuoco le conseguenze geopolitiche dell’elezione di Milei, dal punto di vista globale e in relazione con gli altri Paesi sudamericani, in particolare con il Cile.Francesco Marino analizza i risultati delle elezioni olandesi con ...
Leggi Tutto
L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] il vecchio detto. È questa la mia posizione». Biden ha riconosciuto che quella «tra Cina e Stati Uniti è una relazione competitiva», ma ha anche sottolineato che «la mia responsabilità è renderla razionale e gestibile, così da non originare alcun ...
Leggi Tutto
Gentile Direttore,ho letto la replica inviata a Treccani da Antonio Tarasco, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura, in relazione al mio articolo Il (caro) prezzo da pagare per le immagini [...] dei beni culturali (Atlante, 15 maggio 20 ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] vocalmente un’aria. L’attenzione di Guadagni era tutta votata all’espressività attoriale e alla credibilità del canto in relazione all’azione scenica. Tutti requisiti noti oggi agli interpreti moderni ma che a metà Settecento non erano per nulla ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...