• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24184 risultati
Tutti i risultati [24184]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di Bienaymé-Čebyšëv, disuguaglianza di in statistica e probabilità, disuguaglianza che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria [...] e il suo scarto quadratico medio. Data una variabile aleatoria X di distribuzione incognita, ma di cui si conoscono i valori della media aritmetica μ e dello scarto quadratico medio σ, e dato k = tσ con ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – NUMERO REALE – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Tommaso, Apostolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso, Apostolo, santo Gian Roberto Sarolli È menzionato da Cacciaguida, nel cielo di Marte, in stretta relazione con Ugo di Brandeburgo, il gran barone, marchese di Toscana, morto nel 1001, nello [...] stesso giorno della festività di s. T. Apostolo (21 dicembre), e sepolto nella Badia di Firenze, dove ogni anno nell'anniversario della sua morte si celebravano solenni esequie: Ciascun che de la bella ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – BADIA DI FIRENZE – CACCIAGUIDA – BRANDEBURGO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso, Apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

dispettoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispettoso (dispittoso; v. DISPETTO) Ignazio Baldelli Aggettivo, nel significato attivo di " sprezzante ", " che nutre disprezzo ", in relazione al valore " disprezzo " di ‛ dispetto ', nell'italiano [...] antico e nella lingua di Dante. In If XIV 47 si riferisce al disprezzo di Capaneo verso Dio: chi è quel grande che non par che curi / lo 'ncendio e giace dispettoso e torto...? (ma Boccaccio: " segno di ... Leggi Tutto

grandezze proporzionali

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante [...] (nel qual caso si parla di proporzionalità diretta) o se il loro prodotto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità inversa; → proporzionalità): nel primo caso, se y = cx per un’opportuna costante ... Leggi Tutto
TAGS: PROPORZIONALITÀ DIRETTA – GEOMETRIA

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a titolo originario, per effetto del contratto. Secondo i formulari la proprietà della n. si acquista progressivamente in relazione all’avanzamento dei lavori, in coincidenza con il pagamento delle singole rate del prezzo. La comproprietà della n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

accanimento terapeutico

Dizionario di Medicina (2010)

accanimento terapeutico Ignazio Marino Daniela Tarquini L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...] quasi esclusivamente in Italia, mentre negli altri paesi si usa il termine di terapie futili o inutili. Obiettivi terapeutici L’obiettivo terapeutico non può mai essere una decisione univoca del medico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO INFORMATO – CHEMIOTERAPIA – EMODIALISI – ITALIA

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η ΖάϰηνϑοϚ, p. 158. 46. Cf. supra, n. 44. 47. M. Sanuto, I diarii, V, col. 987; A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 83 (24.392 nel 1568). Le due stime superiori del 1561 (36.000) e del 1565 (38.000) appaiono esagerate, tenuto conto dell ... Leggi Tutto

regione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regione regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] di un grafico o del suo dominio (regione di linearità, di crescenza, di monotonia), oppure può riferirsi ai punti di un piano o dello spazio euclideo, o di uno spazio topologico qualsiasi (regione di piano ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI FRONTIERA – SPAZIO TOPOLOGICO – POLIGONO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI

configlio

NEOLOGISMI (2018)

configlio s. m. Figlio del compagno o della compagna, concepito precedentemente o al di fuori della relazione di coppia, riconosciuto o adottato come membro del nucleo familiare. • [Francesco] Sabatini [...] avanza alcune proposte che hanno un paio di indubbi vantaggi: essere italiane (dunque facili) e appartenere a una tradizione lessicale già esistente. Si tratta di configlio e configlia (figlio o figlia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – NEOLOGISMO

Querini, Pietro

Enciclopedia on line

Navigatore veneziano (sec. 15º); compì (1431-32) un viaggio fino alle isole Lofoti (Norvegia settentrionale). La sua relazione del viaggio, e quelle dei compagni Cristoforo Fioravanti e Niccolò Michiel, [...] contribuirono a destare interesse culturale e commerciale per i paesi settentrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Querini, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 2419
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali