• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24214 risultati
Tutti i risultati [24214]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

preferenze, assiomi sulle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze, assiomi sulle Edoardo Boncinelli La teoria assiomatica delle preferenze L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] con l’approccio assiomatico, specifiche proprietà sono imposte alla relazione di preferenza del consumatore sui panieri di beni, e soglia di percezione e quindi l’instaurarsi di una relazione di preferenza stretta tra i beni agli estremi della ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI UTILITÀ – SPAZIO EUCLIDEO – MONOTONICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preferenze, assiomi sulle (5)
Mostra Tutti

REGISTRO

La grammatica italiana (2012)

REGISTRO Il registro è l’insieme di tratti stilistici che si usano in relazione ai diversi contesti della comunicazione (una conferenza, un colloquio di lavoro, una telefonata tra amici, un romanzo, [...] una lettera privata, un articolo di giornale ecc.). Si possono distinguere diversi registri, a seconda della situazione e dell’interlocutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] dell’i. è il rallentamento della dinamica salariale e del costo del lavoro. Per quanto riguarda le remunerazioni, la relazione con l’andamento dell’i. è di duplice natura: da un lato, la moderazione delle rivendicazioni da parte delle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

corrispondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

corrispondere Lucia Onder Con costrutto intransitivo, nel senso di " essere in rapporto, in relazione di armonia ", il verbo compare, in rima con circonde e tonde, in Pd XXVIII 71 Dunque costui [il [...] Primo Mobile] che tutto quanto rape / l'altro universo seco, corrisponde [" s'asumiglia ", Lana] / al cerchio che più s'ama e che più sape ... Leggi Tutto

Certificazione

Enciclopedia on line

Diritto Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] modificazione. Tali procedimenti si concludono con l’adozione di dichiarazioni di scienza, quali certificati, iscrizioni, verbali, relazioni, notificazioni e simili. In alcuni prevale l’aspetto dell’accertamento, ovvero il momento di acquisizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO AMMINISTRATIVO – DELEGIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Certificazione (1)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] dalla Terra accolta nel proprio seno e che dal luogo dove la giovane disparve crebbe l'alloro. Secondo un'altra versione D. stessa sarebbe stata direttamente cangiata nell'alloro. Una leggenda meno nota ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – FIUME PENEO – ANTIOCHIA – LEUCIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (2)
Mostra Tutti

Thompson, interdipendenze di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thompson, interdipendenze di Grado in cui le parti o gli attori di una relazione organizzativa dipendono gli uni dagli altri, rispetto a risorse, informazioni, materiali, per svolgere il proprio compito. [...] dell’attività A diviene l’input dell’attività B), reciproche (tra le attività A e B vi è uno scambio bidirezionale) e generiche (tra le attività A e B non esistono relazioni dirette  ma entrambe contribuiscono, con il loro output, all’attività C). ... Leggi Tutto

USODIMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

USODIMARE, Antoniotto Emilio MALESANI Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] che per dissesti commerciali egli, verso il 1450, abbia lasciato Genova per cercare fortuna a Siviglia, donde passò nel 1453 a Lisbona. Il Da Mosto, che nel 1455 era stato inviato dall'infante Don Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BISSAGOS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SIVIGLIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USODIMARE (2)
Mostra Tutti

Picone, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picone, identita di Picone, identità di in analisi, nella teoria delle equazioni differenziali, relazione che lega le soluzioni di due equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine. Se [...] u e v sono le soluzioni delle due equazioni e dove p1, p2, q1, q2 sono funzioni reali definite in un dato intervallo, allora per ogni x tale che v(x) ≠ 0 vale l’identità: Il nome di identità di Picone ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARGARINA (XXII, p. 284) Lelio NARDI GRECO Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] margarina, che, com'è noto, può essere considerata come un'emulsione solida derivata da una fase oleosa (generalmente una miscela di olî vegetali o animali) e da una fase acquosa preparata con acqua o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: OLIO DI COCCO – COPENAGHEN – DIGESTIONE – EMULSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 2422
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali