• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24214 risultati
Tutti i risultati [24214]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

ATTINENTE A O ATTINENTE?

La grammatica italiana (2012)

ATTINENTE A O ATTINENTE? L’aggettivo attinente ‘che concerne’, ‘che è in relazione con qualche cosa’, regge la preposizione ➔a. La forma deriva infatti dal participio presente del verbo intransitivo [...] attenere (da latino attinere) le carte attinenti al processo, le mansioni attinenti alla sua carica La costruzione senza preposizione (attinenti il processo) è errata; la sua diffusione è dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUANTITÀ, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

QUANTITA, AVVERBI DI Gli avverbi di quantità indicano una quantità generica in relazione al fatto espresso da un verbo, da un aggettivo o da un altro avverbio. I più usati sono più, meno, molto, poco, [...] abbastanza, appena, piuttosto, troppo, assai, affatto Lavoriamo più di voi Sono molto felice Andava piuttosto velocemente Sono frequenti anche le locuzioni ➔avverbiali di quantità, come all’incirca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] evangelica dimenticata e si pone il problema di una riflessione storica sulle responsabilità e sui silenzi della Chiesa in relazione alle ingiustizie sociali. La sua distanza rispetto alla cattolicità italiana è molto ampia e le censure frequenti lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

adequare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adequare (aequare) La forma ‛ aequare ', più che latinismo, sarà da mettere in relazione con i vari ‛ aombrare ', ‛ aontare ', ‛ aunare ', ecc. Il verbo ricorre in Rime CIII 21 'l peso che m'affonda / [...] è tal che non potrebbe adequar rima, tale che nessuna poesia lo potrebbe " pareggiare ", " esprimere compiutamente ". In If XXVIII 20, per dare idea della punizione a cui i seminatori di scandalo e di ... Leggi Tutto

Outdoor Festival

Enciclopedia on line

La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] e in un preciso momento. Un hic et nunc che incorpora il passato, il presente e il futuro del luogo nonché la relazione dello spettatore con le opere di cui ha esperienza attraversando i diversi padiglioni. Il padiglione Italia è rappresentato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – WUNDERKAMMERN – VIA OSTIENSE

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Lamberto Maffei Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] chiusura del periodo critico. I fattori neurotrofici sono stati il primo gruppo di molecole per cui è stata stabilita una relazione causale tra la loro azione e la durata del periodo critico di plasticità della corteccia visiva: è stato osservato ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SINDROME DELL’ARTO FANTASMA – NUCLEO GENICOLATO LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticita neurale (3)
Mostra Tutti

monofisismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

monofisismo. Raoul Manselli -Eresia cristologica emersa nei secoli V e VI in relazione ai dibattiti sulla divinità di Cristo e sui rapporti fra natura divina e umana in Cristo, affermando che Cristo [...] ebbe la sola natura divina. Posizioni monofisitiche emergono già nei contrasti intorno a Nestorio, patriarca di Costantinopoli, che, nel combattere la denominazione di theotòkos (e cioè madre di Dio) attribuita ... Leggi Tutto

svalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

svalutazione Marco Lossani Riduzione del valore della moneta di un Paese in relazione a una prefissata parità, espressa in termini della valuta di un altro Paese o insieme di Paesi o di oro (➔ anche [...] rivalutazione). Per s. del tasso di cambio si intende la diminuzione del numero di unità di moneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta domestica, ... Leggi Tutto

non distorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non distorsione nón distorsióne [locuz. usata come s.f.] [ELT] Condizione di n.: relazione, detta anche condizione, o relazione, di Heaviside, tra le costanti (resistenza, capacità, induttanza distribuite [...] o concentrate) di un dispositivo (una linea, un quadripolo, ecc.) che dev'essere soddisfatta per minimizzare la distorsione introdotta su segnali trasmessi attraverso il dispositivo medesimo (quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

insieme quoziente

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme quoziente insieme quoziente di un insieme X in cui sia stata definita una relazione di equivalenza ∼, è l’insieme indicato con il simbolo A /∼, i cui elementi sono le classi di equivalenza di [...] A rispetto a ∼. Per esempio, se nell’insieme R delle rette dell’ordinario spazio tridimensionale si considera la relazione ∼ di parallelismo (che è una relazione di equivalenza), allora l’insieme quoziente R /∼ è l’insieme delle direzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 2422
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali