• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24214 risultati
Tutti i risultati [24214]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

antisimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

antisimmetria antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra. ☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] antisimmetrica. Una definizione logicamente equivalente è la seguente: se a ρ b e a ≠ b allora non (b ρ a). Tutte le relazioni d’ordine (quale per esempio la relazione «essere minore o uguale» nell’insieme dei numeri reali R, indicata con ≤, o la ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – MATRICE QUADRATA – FORMA BILINEARE – SE E SOLO SE – ALGEBRA

ruolo

Enciclopedia on line

scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] come variabile indipendente del ruolo. Così Merton ha sottolineato come spesso un determinato status comporti più di una relazione sociale e quindi imponga al soggetto di conformarsi a r. complessi non sempre definibili unitariamente né univocamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – SOCIOLOGIA – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SCIENZE SOCIALI – ANTROPOLOGI – PSICOLOGIA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruolo (1)
Mostra Tutti

STUPRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPRO Edoardo Volterra . Diritto. - La lex Iulia de adulteriis, stabilendo che ogni relazione sessuale fuori del matrimonio potesse essere perseguita da qualunque cittadino romano mediante una accusatio [...] pubblica, creava due reati, l'adulterium e lo stuprum. La distinzione fra i due reati era basata sul fatto che la relazione sessuale fuori del matrimonio si avesse con donna unita, o no, in iustae nuptiae con altri. Non si faceva, però, una rigorosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPRO (1)
Mostra Tutti

Amici sinceri

Enciclopedia on line

Società segreta fondata a Ginevra da F. Buonarroti dopo il 1806, in relazione con la setta francese giacobineggiante e antibonapartista degli Adelfi e fusasi poi con i Sublimi Maestri Perfetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GINEVRA – ADELFI

Baratti, Giacomo

Enciclopedia on line

Gentiluomo italiano; compì, forse nel 1656, un viaggio in Etiopia lasciando una relazione di cui sono giunte a noi soltanto una versione inglese (The late travels into the remote countries of the Abissins, [...] 1670) e una tedesca (1676) condotta sulla precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA

classe di equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe di equivalenza classe di equivalenza in un insieme X su cui sia definita una relazione di equivalenza ~, la classe di equivalenza associata a un elemento a di X è il sottoinsieme di X (talvolta [...] formalmente definita come Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio si può considerare la relazione di parallelismo, che risulta essere una relazione di equivalenza. Tutte le rette si ripartiscono in classi, in ognuna delle quali tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] si sommino anziché elidersi. Non è quindi sempre possibile perseguire l’una e l’altra, e la scelta va fatta in relazione al fine che si vuole raggiungere. È inoltre importante tener conto non soltanto della p. in senso assoluto, ma anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

Assegni familiari

Enciclopedia on line

Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] solo settore dell’industria, con accordo interconfederale dell’11 ottobre 1934, allo scopo di compensare i lavoratori delle perdite di retribuzione conseguenti alla riduzione settimanale dell’orario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assegni familiari (2)
Mostra Tutti

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] di un apparecchio, ecc.; (b) il diagramma di tale relazione (propr. curva c.); (c) il valore di una delle dette grandezze, funzionante da parametro. ◆ [ELT] C. anodica e c. mutua: per un triodo, un tetrodo, ecc.: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Cassini, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cassini, identita di Cassini, identità di espressione con cui si indica la relazione indicando con Fn l’ennesimo numero di Fibonacci (→ Fibonacci, successione di). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI FIBONACCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 2422
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali