• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24214 risultati
Tutti i risultati [24214]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

annullatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

annullatore annullatore particolare sottospazio costituito da funzionali che si annullano in relazione a un sottospazio di un dato spazio vettoriale. Più precisamente, se W è un sottospazio di uno spazio [...] vettoriale V, l’annullatore di W in V, indicato con il simbolo Ann(W), è il sottospazio vettoriale dello spazio duale V* di V costituito dai funzionali lineari e continui ƒ che si annullano su W: Se ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – FUNZIONE ARITMETICA – ELEMENTO ASSORBENTE – FUNZIONALI LINEARI

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] minore fittile tra cui interessantissime figurette di animali e il famoso carro a due ruote. Si mette solitamente in relazione la fine violenta dei centri che documentano questa civiltà con l'arrivo delle popolazioni indoeuropee, all'inizio del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

implicito

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicito implicito in algebra e analisi, aggettivo che si utilizza in relazione alla forma con cui è espressa una equazione o funzione in più di una variabile quando alla sinistra o alla destra del [...] segno di uguaglianza non compare, isolata, come nella forma implicita ƒ(x, y) = 0, una sola delle variabili. Per esempio, ax + by + c = 0 è l’equazione di una retta in forma implicita. Se b ≠ 0, tale equazione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ALGEBRA

Serre, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Serre, congettura di Serre, congettura di in algebra, riguarda una particolare relazione tra moduli su un anello di polinomi K[x1, …, xn], dove K è un campo. È nota anche come problema di Serre, perché [...] Serre in realtà non formulò alcuna congettura, ma si limitò a porre il problema nel 1955. Il problema è stato poi risolto nel 1976 in modo indipendente dal matematico statunitense D.G. Quillen e dal matematico ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DI POLINOMI – FIBRATI VETTORIALI – MODULO PROIETTIVO – VARIETÀ ALGEBRICA

moltiplicatore fiscale

NEOLOGISMI (2018)

moltiplicatore fiscale loc. s.le m. Modello matematico che rappresenta la relazione tra il prodotto interno lordo di un Paese e le politiche fiscali attuate dal suo governo. • [tit.] «Moltiplicatore [...] fiscale» e dibattito politico [testo] «Moltiplicatore fiscale». Segnatevi questo termine, che sta per valore numerico che indica quanto le manovre di riduzione del disavanzo incidono sul pil e quanto la ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA EURO – EUROPA – INGL

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] l’idrogeno. Già nel 1885 J.J. Balmer scoprì che era possibile rappresentare analiticamente la successione delle righe allora note, nel visibile, mediante la relazione 1/λ=a/4−a/m2, ove λ è la lunghezza d’onda (nel vuoto), a è una costante e m=3, 4, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Regionalizzazione e globalizzazione: antitetiche o complementari?

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Villafranca di Antonio Villafranca Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] introdurrebbe un elemento di frammentazione nel mondo globalizzato, tanto addirittura da lasciarne presagire la fine. Ciò deriva principalmente da una lettura ‘ciclica’ della storia che sembra veder alternare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

omotopia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotopia omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] omotopicamente equivalenti sono anche topologicamente equivalenti, il concetto di omotopia è rilevante nel fondamentale problema di stabilire se due spazi topologici sono topologicamente equivalenti oppure ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONNESSO PER ARCHI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUIVALENZA OMOTOPICA – GRUPPO FONDAMENTALE

irriflessivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irriflessivo irriflessivo [agg. Comp. di in- neg. e riflessivo "non riflessivo"] [ALG] Relazione i.: nella teoria degli insiemi, relazione binaria tra gli elementi di un insieme se e solo se non può [...] sussistere tra due elementi identici; tali sono, per es., le relazioni binarie "è diverso da", "è maggiore di". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] le sue poche iscrizioni, il suo fregio a teste di capra selvatica (ibex) e l'iscrizione di Cascasè. Tutto questo era già sufficiente per dimostrare che con scrittura, lingua e divinità simili a quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 2422
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali