Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ma per il ruolo preminente della Madonna è stato anche messo in relazione con la nascita della loro figlia Maria, nel 1507, dopo è più fitto e occupa un livello intermedio rispetto alla parte simmetrica a destra, dove approdano i beati. In un cielo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dovette essere già abitata. Se il materiale recuperato debba porsi in relazione con il culto di Vesta e con lo stabilimento nel sito lato di N-E occupato, da una parte e dall'altra, simmetricamente, da alcuni ambienti e da due esedre di cui una almeno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , di quello che si riscontra in Etruria (Scott Ryberg, 1940 e relazioni di scavo dell'area di S. Omobono). Una ben nota fibula d del classicismo costantiniano di rappresentanza, con le due simmetriche figure di Vittorie che reggono trofei e, al ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] asimmetrico che è una geniale eccezione alla monotona simmetria esterna dell'architettura greca. Il corpo principale 59 ss., p. 75 ss., p. 87 ss., p. 90 ss. Altre relazioni di scavo dettagliate a cura soprattutto di K. Gebauer e K. Kübler sono in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] polipi e due delfini alternati, Tirinto). La ricerca di simmetria, evidente in questi pavimenti non esiste, o è molto cretule anatoliche, con motivi geometrici strettamente affini e in indubbia relazione con quelli di Festo e di Lerna, in uno strato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che svolge la pietra in architettura è quella in relazione ai pavimenti; in tal caso il suo ruolo può Questi tre templi possono considerarsi un sottotipo di quelli monumentali simmetrici, con accesso diretto alla statua divina. Durante il Ferro II ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] degli specchi ustori, detta geshu (tecnica dell'opposizione simmetrica), che spiega con uno stesso principio sia gli cap. 3, la luce e il colore sono legati da un'insolita relazione. Zhao afferma: "quando l'illuminazione della Luna da parte del Sole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sul fiume Bruna. Tale visita potrebbe essere posta in relazione con la necessità di prendere una decisione circa il primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nozione di 'a.' non era più stata posta così chiaramente in relazione con quella di auctor e cioè di 'classico', di scrittore al vertice poliedriche, sistemate in maniera quasi perfettamente simmetrica nella loro composizione globale, ma così ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] affiora la sommità delle ali nascoste, che si immaginano simmetriche a quelle visibili. Anche l’orecchio destro della Madonna a Firenze nel 1482. Che il dipinto di Piero sia in relazione con un modello fiammingo è assai probabile, ma non si trattò ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...