mediana
Samantha Leorato
Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] è invertibile e il punto ζ=F−1(1/2) per definizione soddisfa la relazione F(ζ)=1/2. Se invece X è una variabile aleatoria discreta, allora anche essere usata per stimare la media di una distribuzione simmetrica, poiché in questo caso la media e la m. ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] altre due, le sue proprietà conduttrici si rispecchiano nella relazione fra l'intensità della corrente in esso e la differenza : I 782 a, c. ◆ [EMG] C. elettrico asimmetrico e simmetrico: ogni c. tale che la sua impedenza, a parità di ogni altra ...
Leggi Tutto
skewness
Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] che media e mediana coincidono e che i momenti centrati di ordine dispari sono nulli. Inoltre, se una distribuzione è simmetrica in x0, vale la seguente relazione tra i quantili: per ogni 0<p≤1/2, il quantile di grado p-esimo ξp è uguale a ...
Leggi Tutto
matrici, congruenza di
matrici, congruenza di in algebra lineare, relazione di equivalenza tra matrici quadrate dello stesso ordine con elementi di un campo K. Due matrici quadrate A e B appartenenti [...] C T indica la matrice trasposta di C. La congruenza è una relazione di equivalenza su M(n, K), le cui classi di equivalenza , teorema di);
• se K = C, allora due matrici simmetriche sono congruenti se e solo se hanno lo stesso rango.
Ciò implica ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] di un apparecchio, ecc.; (b) il diagramma di tale relazione (propr. curva c.); (c) il valore di una delle dette grandezze, funzionante da bipolo; a seconda dei casi può essere simmetrica (bipolo con conduzione bidirezionale), asimmetrica (per ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] quadrata, il vettore non-nullo x è un a. se soddisfa la relazione Ax=λx per uno scalare λ diverso da zero. Il valore λ A, allora 1/λ è un autovalore per A−1. Ogni matrice reale simmetrica A può essere decomposta nella forma A=U ΛU̍′, dove Λ è la ...
Leggi Tutto
congruenza, assiomi di
congruenza, assiomi di in geometria, lista di assiomi che caratterizzano la relazione di equivalenza nel piano detta congruenza. Essa esprime in termini più astratti il concetto [...] della geometria del piano (→ Hilbert, assiomi di). Sono i seguenti:
a) la relazione di congruenza, indicata con ≡, è una relazione di equivalenza (è cioè riflessiva, simmetrica e transitiva) tale che: tutti i punti sono congruenti tra loro, tutte le ...
Leggi Tutto
perpendicolarita
perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] rette e piani tangenti. In tal caso la perpendicolarità è riferita ai rispettivi rette e piani tangenti. La relazione di perpendicolarità è simmetrica, ma non è né riflessiva né transitiva.
Più in generale, in uno spazio vettoriale dotato di prodotto ...
Leggi Tutto
Teller Edward
Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] nello stato elettronico fondamentale è determinato dalla simmetria della configurazione di equilibrio dei nuclei degli angolare nucleare. ◆ [FSD] Relazione di Lyddane-Sachs-T.: in un reticolo con un solo modo longitudinale, è la relazione (wL/wT)2=ε(0 ...
Leggi Tutto
punti coniugati
punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] due punti sono coniugati se dividono armonicamente le intersezioni della loro congiungente con la superficie. La relazione così stabilita è simmetrica; inoltre, su una retta dello spazio che non appartenga alla superficie, esistono infinite coppie di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...