Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] , Bacon elabora nuovi nuclei disciplinari e ne stabilisce le relazioni con le aree del sapere già consolidate. L’area interpretazione allegorica delle favole antiche. Questa centralità è simmetrica all’insistenza baconiana (nell’ambito della logica) ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] consentito stante la loro abrogazione; ciò che determina la simmetrica scomparsa del relativo riferimento contenuto nell’art. 2233 c sua entrata in vigore, in relazione all’art. 3, 24 e 117 Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 6 Cedu, all ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Serra di Cassano (1737-40), dalle monumentali rampe in simmetrica ascesa d’estro bibienesco inscritte nel volume di un vano D. Carlo Borbone..., Napoli [1738], passim e 9 tavv.; Relazione delle feste fattesi in Napoli per la nascita della ser. reale ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] dalla l. 11.11.2014, n. 164, che, in relazione agli interventi di bonifica ambientale e di rigenerazione urbana delle aree di parte le stesse già individuate dal legislatore nella disciplina – simmetrica rispetto a quella qui in esame – dall’art. 2 ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] fra esseri umani e programmi (interazione uomo-macchina) la relazione di mutua influenza fra i due attori che sottopongono qualunque computazione. In realtà, questa definizione presuppone una totale simmetria e libertà di azione: ciò non è esatto, in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] rispetto alla composizione architettonica, rigidamente simmetrica e attardata dalla dipendenza formale dal Baudi di Vesme, II, p. 656).
Fonti e Bibl.: A. Nava, Relazione dei restauri intrapresi alla gran guglia del duomo di Milano nell’anno 1844…, ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] loto. La b. a campana achemenide è in stretta relazione tipologica con la b. greca del tipo «Portico del V sec. il profilo del toro mostra una curvatura all'incirca simmetrica (Xanthos: monumento delle Nereidi), dal IV sec. è assimilato al profilo ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] esclusiva e di merito (per un probabile refuso, la relazione si riferisce, erroneamente, alla «lettera pp) del comma l’applicazione delle sanzioni penali, per dedurne una simmetrica riserva di amministrazione per le sanzioni amministrative;
...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] una rielaborazione dello stesso S. forse da mettere in relazione col viaggio di Platone in Sicilia, successiva dunque al ritratto ha in comune l'impostazione frontale, la simmetrica disposizione della capigliatura e la larga campitura dei piani ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , all'inizio criteri particolarmente artistici. In relazione al riordinamento di Roma durante il periodo neroniano schema, raddoppiato come nelle T. Stabiane, ma solo con una simmetrica disposizione dei bagni per gli uomini e di quelli per le donne ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...