Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] settore della politica di sicurezza e di difesa comune in relazione al quale il Trattato ha previamente circoscritto l’ambito ratione permanere in capo agli Stati di una competenza simmetrica a quella dell’Unione nonostante l’avvenuto esercizio ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] ammesso alla Compagnia di S. Luca, e che nel 1555 è citato in relazione a Vasari (Collareta, 1977, p. 353) e iniziò un proprio libro di accedé qui a un’impostazione più semplificata e simmetrica, di didascalica chiarezza, rivolgendosi al Sarto del ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] giurisprudenza italiana è quindi rilevante solo il danno-evento, con simmetrica esclusione della rilevanza dei cd. danni-conseguenza (ex multis in particolare a motivo del legame con una relazione preesistente tra le parti, quale un contratto (cd ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] tal modo atteggiandosi a disposizione perfettamente simmetrica a quelle, aventi rispettivo riferimento alle tra il rapporto dedotto in giudizio e quello pregiudiziale intercorre una relazione di parte rispetto al tutto, così da rendere problematico un ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] accompagnato da una massiccia scala centrale a quattro brevi rampe simmetriche e da un gruppo scultoreo, eseguito da I.P. scosceso, degradante sul fiume e i punti prospettici in relazione alla città.
L'edificio principale, posto sul punto più ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] non è del tutto errata. Più avanti si tornerà sull'argomento della relazione tra il IV e il II e III stile e si tratterà della Casa della Farnesina ii stile, fase ii b) con composizione simmetrica ad edicole, ma le edicole non sono ancora chiuse e i ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] mitologia classica, la figura di K. è messa in relazione con il volgere delle stagioni e con l'alternarsi dei una servente. Non mancano, tuttavia, esempî in cui tale concezione simmetrica è rotta per una esigenza di maggior libertà compositiva. È il ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] Varvara, tale regola contrasterebbe con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione all’art. 7 CEDU. Pertanto, il giudice a quo solleva la questione di l’intervento della Corte costituzionale in direzione simmetrica e contraria: la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] qui, soprattutto dalle due teste animalesche che spuntano simmetrica- mente dai rami", connettendo in un'"equazione di della chiesa di S. Giovanni Crisostomo a Bari, la relazione salvifica tra albero e animali diviene più esplicita, perché essi ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] da vari ritrovamenti, ma solo raramente hanno potuto essere messi in relazione con determinabili forme di mobili (v. Arslan TaŞ Avorî di).
in poi i sostegni vengono trattati in maniera simmetrica, perché proprio in quest'epoca, negli ambienti ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...