Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] .
La scelta legislativa è invece simmetrica alla sollecitazione degli organismi internazionali di prevista dal citato art. 35 del d.lgs. n. 274/2000.
Analogo tema si è posto in relazione al rapporto tra l’art. 131 bis c.p. e l’art. 34 del d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] assolto l’Iva secondo il regime ordinario e quella, simmetrica, di operazione soggetta al regime ordinario in cui sia contribuente che abbia violato i suddetti adempimenti in relazione ad acquisti intracomunitari possa opporre alla pretesa erariale ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] . Se non vi è publication bias, il grafico ha la forma simmetrica di un imbuto regolare avente come asse di rotazione la media delle stime studi sia stato quello di ‘annebbiare’ o sottostimare la relazione fra trattamento ed esito.
In terzo luogo, l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] fortunato, concluso ‒ ed è sintomatico ‒ dal testo della relazione su Gramsci e la cultura italiana che Garin aveva tenuto al venuto dicendo in queste pagine – e sottolineandone perciò simmetricamente la unilateralità –, si potrebbe dire che il tratto ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] quella classica, fondata com'è sulla violazione sistematica della transitività e sull'estensione della proprietà simmetrica a ogni relazione. H. Kohut, viennese emigrato presto negli Stati Uniti, occupa nello sviluppo successivo della psicoanalisi un ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] anche gli interessi che li muovono, e metta in relazione questi interessi con l’interesse generale; che restituisca il contesto del termine. E nello stesso tempo, per la forza simmetrica delle cose, trasforma il lettore quotidiano in qualcosa di ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] naturalmente ogni caso va studiato anche a sé, e già in relazione alle parole dello stesso verso che non sono monosillabi (si pensi cavalier, li affanni e li agi, Pg XIV 109); coppie simmetriche: che ' lieti onor tornaro in tristi lutti, If XIII 69 ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] dell’Avvocato generale, si occupa di un’altra ipotesi, simmetrica e opposta rispetto a quella oggetto del giudizio a quo. classificato)».
Ha inoltre aggiunto che «in relazione alla circostanza che la aggiudicataria-ricorrente incidentale ha ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] aggregazione meramente seriale ed occasionale», ma si identificano in relazione a un vincolo che si presenta «come concreto ( aggregazioni di lavoratori» (Cons. St. n. 5451/2013). Simmetricamente, si rompe il “monopolio del diritto di azione” e la ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] giungere a una definizione generale di vita ne implica una simmetrica per la morte. Da questa impossibilità, tuttavia, non discende attirato l'attenzione J. McMahan (1995): il problema della relazione fra noi e il nostro organismo o, in altri termini, ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...