Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di norme a base o a contenuto tecnico, in relazione alla crescente tecnicità degli oggetti disciplinati (ad esempio le perché alla riduzione delle regole fa riscontro una loro simmetrica, continua proliferazione. Si tratta comunque di fenomeni di ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] nella «Critica», «ove l’unità di un’immensa ricerca non è un’architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo» (p Croce alla sua sistemazione, ossia lo spirito come «relazione di forme» e come «unità delle sue distinzioni ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Durkheim, sono palesemente destinati a contenersi reciprocamente, data la simmetrica opposizione delle loro nature. Per l'anomia invece non : vale a dire l'esistenza d'una non trascurabile relazione tra suicidio e depressione. Ma anche in questo caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] notare che questa suddivisione dei processi vitali non è simmetrica: mentre le funzioni economiche sono essenziali all'esistenza in modo continuo. In questa sede si sottolinea come la relazione tra le specie e i taxa superiori non sia reciproca, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , che subito dopo viene occupata dal gas. Euler mette in relazione la resistenza offerta al moto del corpo con la differenza fra cui il semiasse maggiore sarebbe stato quello lungo l'asse di simmetria, diretto verso il Sole (o verso un pianeta) ‒ ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] manufatti (per es., il terremoto), si stabilisce una relazione tra il rischio R, la pericolosità intrinseca del e −1,8 Wm−2) che limitano il campo di variabilità di una distribuzione non simmetrica, la cui mediana è −0,7 Wm−2, nei quantili 5% e 95% ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] alle pale d’altare, con la loro composizione simmetrica e con la struttura architettonica collegata a quella ritrarre da Tiziano nel 1529 non ebbe conseguenze negative sulla relazione dell’artista con Federico Gonzaga, che sarebbe rimasto il più ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il plastico della chiesa a Cristo circondato dagli angeli22. Simmetrica a questa immagine sta, secondo il modello di al riguardo non era venuto meno e l’acutizzazione delle relazioni era sempre possibile, così come avrebbe dimostrato la storia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] dalla comparsa delle fibule a sanguisuga con staffa simmetrica. Sono frequenti ora le tazze con ansa ad Bull. Paletn. It., XX, 1894, pp. 164-174; id., Relazione degli scavi eseguiti in un sepolcreto del tipo Villanova a Verucchio, Rimini 1894 ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] di R. Peroni (cui si devono anche importanti relazioni di scavo) hanno definitivamente impostato i dati cronologici staffa a spirale, e quelle a tre occhielli dei due tipi con staffa simmetrica e con arco a nastro e staffa a spirale.
Le tre fasi sono ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...