Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 'inizio del mondo classico (che può essere posto in relazione con la nascita del cosiddetto stile protogeometrico) così come di un podio e basamenti di pietra su cui dovevano simmetricamente erigersi colonne lignee. La sala principale di tale edificio ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] un minimo aperto. Un'apertura cui è simmetrica la preoccupazione pel contrarsi del ruolo dell'affollato progressivo - sia pure con qualche soluzione di continuità - depositarsi delle relazioni. Grazie a loro si dà una Venezia che guarda ai propri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] pp. 202-207.
E. De Miro - G. Fiorentini, Relazione sull’attività della Soprintendenza alle antichità di Agrigento (1972-1976), in due colonne), attribuito tradizionalmente a Poseidon. In posizione simmetrica, a ovest, si ergeva il tempio sottostante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] le tracce di frattura e levigatura deliberata e simmetrica di alcuni crani costituivano già forti indizi della tutto sette torri, appartenenti però a due fasi diverse da porsi in relazione con quelle del bastione. Intorno si estende per quasi 1,5 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] allungato, inclinato o ortogonale rispetto all’asse di simmetria principale che controlla l’intero organismo. Fra tutti, ma, con il contributo di un vicendevole prestito di relazioni con la muratura posteriore, esso risulta vincolato alla struttura ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che contiene una esposizione de’ termini, ed una relazione delle cose significate da’ medesimi nelle arti liberali e la Chiesa sono dominati da una preoccupazione di linguaggio simmetrica a quella russa65.
Conclusioni
Dal campo enciclopedico esce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei muri esterni, sempre costituite da una modanatura simmetrica. Particolare importanza è assegnata alle porte ogivali, sormontate geomantiche, dell'insieme degli edifici in relazione al paesaggio. Questa attenzione particolare al rapporto ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] di una 'cosa in sé'. Piuttosto, le relazioni di parentela si intrecciano con le relazioni economiche e politiche, e le idee relative alla e l'ipergamia si sovrappone ai modelli di alleanza simmetrica. "In queste società l'alleanza matrimoniale, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] da B.: ma la complessa e prolissa disputa circa le relazioni intercedenti fra la Regula Benedicti (RB, in seguito) e la larghezza e venustà di linee classicamente condotte in simmetrica architettura ad espressione di un sentimento che si eleva ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] cronologia del Grande Altare a indiziarne il significato. La relazione tradizionalmente stabilita con gli eventi tra il 190 e battaglia di Magnesia (190-189) è sintetizzata dalla simmetrica convergenza di Eracle e Ares verso il luogo centrale della ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...