Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nella meccanica quantistica.
a) Gruppi di trasformazioni delle coordinate.
Le considerazioni di simmetria e la loro classica relazione con le leggi di conservazione assumono nella meccanica quantistica una forma particolarmente significativa ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] X una sorta di supersimmetria suggerisce una struttura di 3-varietà complessa con KX = 0. La cosiddetta teoria nella simmetria speculare, inoltre, è in relazione col calcolo delle curve razionali di dato grado su certe 3-varietà X con KX = 0.
Vi sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] secolo è ancora il tempio il principale elemento del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C.; messa in luce sul lato della Vigna Barberini, simmetrica nell’ingombro, anche se non in asse, con l ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] invece, considera l'economia solo in termini di scelta e di relazioni mezzi-fini. Secondo Polanyi "le due concezioni dell'economia - "scambio". La reciprocità presuppone una struttura sociale simmetrica e si riscontra, per esempio, nelle società ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] struttura si riferiscono all'eccitazione dei modi di stretching simmetrici e antisimmetrici dei legami Si-H e Si- frazioni molari x di A e di B esistenti in superficie, è data dalla relazione (v. Sachtler e van Santen, 1977; v. Swalin, 19722; v. Defay ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] idrofobici.
Il secondo sistema ipotizzato in relazione all'origine delle membrane prebiologiche è quello l'elettrone avesse carica negativa. Negativo e positivo sono perfettamente simmetrici in fisica. Non c'è assolutamente nessuna ragione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sfera intinta nell'inchiostro, si convinse che la curva descritta era simmetrica e simile a una parabola o a un'iperbole e aggiunse More (1614-1687), sul ruolo di Dio nell'Universo e sulla relazione del divino con lo spazio e il tempo.
Il titolo del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ogni lato. Si delinea così un organismo interno perfettamente simmetrico, simile a quello di castello Ursino, al quale Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve, Bari 1975" ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] è legata a quella relativa al sistema rotante δ/δt dalla relazione
La (10) si può allora riscrivere
cioè
La (11) e JB′′X = 2,5 Hz); le stesse si ritrovano nelle due paia di doppietti simmetrici centrati a 1,87 δ e 2,42 δ (HA′′ e HB′′). I due ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che si ottiene all'ordine più basso in α per valori particolari dei parametri della teoria. Una simmetria o una relazione si dice invece naturale se vale all'ordine più basso per valori arbitrari dei parametri di una teoria di gauge strettamente ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...