RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Δt′+vΔx′/c2). (10)
Risolvendo rispetto alle variabili con apice otteniamo le relazioni inverse
Δx′=γ(Δx−vΔt), Δy′=Δy, Δz′=Δz, (11)
Δt rappresentano gli sforzi nel sistema materiale. Il tensore Tik è simmetrico:
Tik=Tki; (67)
perciò si ricava dalla (66 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ciò che già esiste; James lo definisce attraverso la sua relazione con quello che ancora non esiste. Il vero, secondo William l'opera sua, ha fatto spesso parlare di una sorta di simmetria - anche se in una opposizione di fondo - fra Husserl ( ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] è simile a quella di una matita, cioè ha simmetria assiale e il diagramma di radiazione è praticamente confinato entro temperatura Tl vale
Formula
se è Tl=T0 si ha
F=A,
relazione molto facile da ricordare e assai utile quando la linea è a temperatura ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e, nella fase conclamata, di deficit della memoria (per le relazioni spaziali, per i volti, per gli eventi correnti, ecc.), normale per l'età. L'atrofia è generalizzata e simmetrica, ma tendenzialmente accentuata a livello frontale e temporale. Le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è costituita dall'unione di bicilindri, cioè di regioni definite da relazioni del tipo ∣x∣〈R1, ∣y∣〈R2; quindi la regione di convergenza per x e y reali sarà una regione simmetrica del piano x, y è virtualmente impossibile determinare a priori questa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Segagni Malacart, Architettura piacentina tra X e XI secolo: nuove acquisizioni e relazioni con l'area milanese, ivi, pp. 499-510; H.P. accenti nuovi nella studiata ritmica e nell'insistita simmetria che presiedono alla resa pittorica delle pareti. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lontano dalla Senna e che non possono essere messe in relazione con il sobborgo della riva destra: Saint-Martin-des-Champs settentrionale, senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] una divisione basata sul modo in cui essi agiscono in relazione alla luce. Tuttavia, questi due tipi di corpi partecipano superficie della Luna, Ibn al-Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] S piccolo rispetto a K, l'equazione diviene approssimativamente:
che esprime una relazione cinetica di secondo ordine rispetto a S. La risposta a S è l'idrocarburo squalene (C30). Questa molecola simmetrica si origina per congiunzione coda-coda di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Pedro de la Nave, Zamora). Nei chiostri si afferma altresì, in relazione con l'uso di colonne binate (in senso trasversale rispetto al muro in particolare: i piccoli c. a doppia voluta simmetrica e palmetta del témplon del monastero di Hosios Meletios ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...