Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] naturale di ricerca. L'esistenza di geodetiche chiuse, in relazione a problemi dinamici, è stata una delle questioni centrali della per α=n+1, ..., N. (30)
Il fatto che hiαj sia simmetrico in i e j segue dalla (26). Facendo uso della (23) e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] HLA-C;
locus D = HLA-D/HLA-DR.
In relazione a ciascun locus sono stati identificati diversi antigeni mediante accurate tecniche Quindi, dopo avere apposto un punto in posizione simmetrica sulle due estremità del microinnesto, se ne applicherà un ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] elementare può quindi essere associata una lunghezza d'onda, definita dalla famosa relazione di de Broglie
λ=h/mv,
dove m è la massa propagata lungo l'intera catena. Questo è il tipo di simmetria e di stabilità che si trova nei muri di mattoni, ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] Dalla condizione (46) si deduce allora la diseguaglianza
dove si è usata la relazione î(t) = a(t)/2t valida nel modello standard.
Ora, il ≃ 1023 eV/k, nella quale si rompe la G-simmetria. La transizione può essere del primo ordine e, scegliendo ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] d'ingresso da cui si intende ricevere. Una simmetrica istruzione di uscita identifica una cella di memoria il di transistori della famiglia di processori sviluppati dalla Intel. La relazione tra la quantità A/λ2 e il numero di transistori non ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] circostanze. Molti dei sistemi che vengono studiati contengono un grado minore o maggiore di simmetria, nel senso che le relazioni oggetto di studio vengono lasciate invariate da certe trasformazioni biunivoche degli elementi del sistema stesso ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tramite un'ulteriore crescita di dominî appropriati. Le particolarità dell'ordinamento possono presentarsi molto diverse a seconda delle relazioni di simmetria tra la fase ordinata e quella non ordinata e a seconda della mobilità degli atomi. Così si ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , in cui sia A che B-1 sono matrici simmetriche e definite positive. Poi si applica un metodo GC modificato b) = 0. I coefficienti ai sono poi scelti in modo che sia soddisfatta la relazione P′′(xi) = f(xi, P(xi), P′(xi)) in un determinato insieme di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dal riscaldamento a 56 °C. Il fenomeno fu messo in relazione con l'inattivazione di una sostanza, cui furono dati in un che ciascuna molecola immunoglobulinica è costituita da due metà simmetriche, ciascuna formata da una catena lunga, pesante (H ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in cui la forza d'attrazione sia esercitata da un corpo a simmetria sferica, anche se non uniforme.
La soluzione del problema del è interna rispetto a quella terrestre). Impiegando le relazioni kepleriane, si ha, per l'incremento suddetto,
dove ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...