Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] quali sono inserite le brachiali; la loro disposizione simmetrica fa distinguere nel corpo del crinoide 5 zone radiali radiali corrispondenti ai solchi ambulacrali. Con esso sono in relazione i tentacoli, organi tattili e forse respiratorî; i tubi ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] evoluzione morfologica, lo sviluppo del sistema della vita di relazione, l'accrescimento in lunghezza; inibendo, invece, la incisione abituale è quella detta a cravatta (E. Bassini), simmetrica o lateralizzata a seconda della sede del gozzo; essa ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] una matrice di correlazione, che è una tavola simmetrica dei coefficienti di correlazione di ogni variabile con ciascun due o più insiemi e si desidera stabilire se esistano relazioni lineari tra questi insiemi, è possibile valutare il grado di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] tensione variabile, che è mediamente di 50÷100 μV. È simmetrico, oppure più ampio a destra nei destrimani, a sinistra nei come dopo un trauma cranico, si osservano modificazioni in relazione con la compromissione dello stato della coscienza che sono ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] è tutta compresa nel semipiano y > 0; che è simmetrica intorno all'asse della y, sopra cui taglia la sua ordinata massima che ha la palla rossa di presentarsi r volte su n. La relazione algebrica che intercede fra p e r è espressa da un'equazione ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] quella di fig. 1, B linea a striscia bilanciata o simmetrica.
Il calcolo delle caratteristiche di tali linee, fra cui cristallo, polarizzato nel tratto a pendenza negativa della caratteristica, dalla relazione: f0 = v/s. Dalla fig. 3 si vede ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] , x3, x4 ad un piano di coordinate (plückeriane, associate) omogenee u1, u2, u3, u4 si esprime con la relazione u1x1 + u2x2 + u3x3 + u4x4, = 0 che è simmetrica rispetto alle due serie di variabili xi, ui (v. coordinate, nn. 20, 23); su che può anche ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] "malattia di Mikulicz" estrinsecantesi con la tumefazione simmetrica delle ghiandole salivari e lacrimali. Questo complesso S'è dimostrata l'esistenza di un riflesso gastrosalivare, la relazione che esiste fra quantità e qualità di saliva in rapporto ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] Tale forza è legata al potenziale V del disco fisso dalla relazione
dove S rappresenta l'area della superficie del disco e d delle oscillazioni. L'ago è collocato in posizione simmetrica rispetto alle due coppie di quadranti, nel modo indicato ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] composti che stanno col prodotto di partenza nella stessa relazione nella quale i derivatì idroaromatici stanno coi derivati del (eurodine, safranine, ecc.). si conoscono pure derivati delle tre triazine:
e anche delle tetrazine simmetrica e vicina: ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...