Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] 1839; Dirichlet aveva dimostrato il caso n = 14 nel 1832.
Per simmetria è spesso conveniente (per es. prendendo c negativo) considerare l'equazione ultimo teorema di Fermat. Il contesto di questa relazione ha avuto origine in parte da uno studio della ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] logica e, come tale, gode senz'altro delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva (v. uguagilanza).
2. Somma di un punto e le stesse leggi dei segni (v. letterale, calcolo), una medesima relazione.
3. Somma di vettori. - Si chiama somma di due ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] si formano a spese dell'epitelio celomatico, per lo più in relazione con i vasi. L'uscita degli elementi germinali avviene per i nefridî ciascuna di esse, considerata da sola, è pure simmetrica. Frequentemente valva ventrale è più o meno ripiegata al ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] 799,6 nm nella regione rossa dello spettro, secondo la relazione
λosservata=(1+z)×λriposo,
dove z indica il redshift, λriposo spirale sono meno concentrate, più granulose e anche meno simmetriche. Gli indici CAS hanno una sensibilità tale da ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] sopra definite. Viceversa, è subito visto che A è omomorfa ad AΘ, se Θ è una congruenza qualsivoglia, cioè una relazione di equivalenza (riflessiva, simmetrica, transitiva) tra gli elementi di A, per la quale, se xi ⊄ yi mod Θ (i = 1,..., n), si ha ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] in breve, forwards) sono la più semplice forma di contratto derivato simmetrico, e sono negoziati fuori borsa (OTC, Over the Counter). Una dell'opzione e suo valore intrinseco, ed è in relazione diretta con il tasso di interesse, il tempo mancante ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] la Ronda Torneo, dove la pianta più ordinata e simmetrica denuncia la recente sistemazione. Questa è anche palese nei , tradizionali, del tabacco e delle pelli), con la quale è in relazione il commercio del suo porto. Da 1,1 milione di tonn. di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] e protoni sono in numero pressoché uguale; questa proprietà di simmetria delle forze nucleari rende meno legati i n. in pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/dU. Seguendo questi metodi, la ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] la cosiddetta curva di Gauss che in caso di distribuzione simmetrica può svilupparsi secondo il binomio (1/2 + 1/2 ecc.), esistono certe relazioni in modo che una misura è più o meno dipendente dall'altra. Queste relazioni si dicono correlazioni ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] casi i punti sono distribuiti in prossimità di una linea, simmetrica rispetto all'asse delle ordinate e rispondente all'equazione di degli stati fisiologici o patologici in relazione alla concentrazione di determinate specie chimiche nei ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...