SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] unica funzione ω (x) di quadrato sommabile in (a, b) che soddisfi le relazioni
è quella generalmente nulla in (a, b) (e in questa condizione sono i seriazione si scosti più o meno dalla conformazione simmetrica, che si verifica quando a valori del ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] Ze è legata all'impedenza di chiusura Zu dalla relazione:
Questo trasformatore si può eseguire con una qualunque delle , ed A, C sono i morsetti di uscita della tensione simmetrica, o viceversa. Il simmetrizzatore è costituito da un tratto di cavo ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] sorgente sonora (virtuale) S1, occupante la posizione simmetrica di S rispetto alla superficie (analogamente a quanto specie se con decorazioni in alto o basso rilievo), la relazione stessa deve considerarsi più come una guida indicante il senso ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] munite di punte e ornamenti diversi. Sul capo sono grandi e simmetriche oppure minute e simili a quelle del tronco. Nei Sauri e di Ofidî (Colubridi e Viperidi) per essere in relazione con le ghiandole velenifere; essi fanno divenire i possessori ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] natura di tale risoluzione dipende naturalmente dalla simmetria del campo cristallino e nei calcoli si fa in presenza di un campo magnetico costante d'induzione B0 sarà valida la relazione dM/dt = M ⋀ B0 che indica una precessione di M attorno ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] portati ad ammettere che l'ampiezza dell'oscillazione diurna sia in relazione con la declinazione del Sole e anche con la distanza della ma la curva termica che gli corrisponde, non essendo simmetrica, darà luogo, oltre che a una componente diurna, ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] sferici, lati e angoli si presentano dunque simmetricamente. E invero si può stabilire sulla sfera (complessi lineari).
Questi tre tipi di sistemi godono di notevoli proprietà in relazione al concetto di potenza di un punto rispetto a una sfera, che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] Non si poteva quindi ammettere senz'altro con Bredt una relazione semplice fra la canfora e l'acido canforico e tra questo ossigeno: difatti, passando, per riduzione, al canfano di struttura simmetrica, l'attività ottica sparisce (O. Achan, 1903). I ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] e le correnti del lato r e degli altri lati sono fra loro legate da relazioni del tipo (v. fig. 2 e v. anche XI, p. 485):
( zero s1 viene spostato nel semipiano di destra in posizione simmetrica alla precedente rispetto all'asse delle ordinate (fig. 8 ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] legato alla lunghezza d'onda λ della radiazione luminosa dalla relazione di Einstein
dove E0 ed E1 sono rispettivamente le energie mμ) è legato invece al passaggio dalla combinazione simmetrica delle due strutture Kekuleiane (stato fondamentale) alla ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...