TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] assi a e b, la posizione di c risulta (fig.1) dalle relazioni:
cioè la direzione di c coincide con quella della diagonale del parallelogramma delle la ruota se un adatto reggispinta o una dentatura simmetrica (ruote dentate a freccia; v. ingranaggi) ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimatiche, il substrato è costituito da una molecola simmetrica. Il glicerolo e l'acido citrico appartengono a Vmass/2, dalla equazione di Michaelis-Menten emerge un'importante relazione numerica:
Dividendo per Vmass e riordinando si ottiene:
da ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] quella che ci si potrebbe attendere in termini statistici in relazione alla composizione percentuale in basi del DNA, e questo il filamento R. Questo è un raro esempio di trascrizione simmetrica nella quale si formano due molecole di RNA pari alla ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] , la ψ oscilla con frequenza ν tale che E = hν (relazione identica a quella che vale per i fotoni): più precisamente, la ψ di Pauli equivale evidentemente a dire che, se la S è simmetrica (il che, nel caso di due particelle, significa che hanno gli ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] π/2, ϕ = 3π/2.
Per una condizione di carico generica, ma simmetrica rispetto a ϕ = 0, se ne considererà lo sviluppo
e per ogni componente si di Σ* con le trasformazion i
Queste fondamentali relazioni [6] portano a riconoscere notevoli circostanze di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] peraltro omogenea di viventi oscilli secondo una curva gaussiana variamente simmetrica o asimmetrica, la cui moda o norma (e quindi maniera in cui la struttura sintattica realizza le relazioni semantiche: secondo alcuni ricercatori (Saffran, Schwartz ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] flambage nel piano (antisimmetrica per due cerniere e l'incastro, simmetrica per una o tre cerniere) (e in merito cfr. 162 e inoltre Addenda et Corrigenda, p. 1226). Inoltre in relazione a delicati sistemi di montaggio e costruzione di grandi arcate, ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] di precisione alle quali si è accennato, questo diagramma risulta simmetrico rispetto all'asse y e i vertici A, A′, B 'osservazione. Tra i residui e gli errori veri si ha la relazione
dalla quale si può partire per calcolare μ mediante i residui noti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] lineare della stella dalla lente t = s = p mediante le relazioni:
dove
(n, indice di rifrazione del materiale di cui è fatta polari ρ′ e θ′, pure col polo sull'asse, per ragioni di simmetria si ha sempre che θ = θ′; e si trova invece che ρ′ ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e 12 b. Un carico simmetrico applicato all'estremità dell'ala in fig. 12 a (perfettamente simmetrica rispetto al piano A-A)
Applicabilità dei sistemi VTOL e STOL. - È in relazione alle esigenze d'impiego, all'infrastruttura e alla potenza installata ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...