ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] sec. 11° e il 12°, sia in relazione ai finti matronei sia alle arcate trasverse e questo vani spaziali alla tersa luminosità fornita dalle coppie di P. Héliot, La suppression du triforium au début de la période gothique, RArch 1, 1964, pp. 131-168; R. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] monumentale, per la luminosità dell’interno garantita il primo ad adoperare la locuzione locus sanctus in relazione al Santo Sepolcro: cfr. Const., ep. 27 si vedano al proposito I. Ševčenko, The Early Period of the Sinai Monastery in the Light of Its ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] , Helsingfors 1960, 16-18), che il periodo patristico e medievale riunisce queste due nozioni sotto l'etternal gloria. Orbene, non soltanto questa relazione istituita tra l'anagogia e le cose de che corrisponde alla luminosità propria della ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 'arte di Dubuffet.
In questo senso il periodo figurativo più interessante fu certo quello compreso tra andamenti nebulosi o luminosità vibranti. Perdendo la dell'emigrazione in un paese privo di relazioni tuttora attive con gli ambienti culturali da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] luminosità nella costellazione del Toro, denominate T Tauri nord e sud, quasi protostelle; la luminosità di massa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3,4 ms Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantità di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] assottigliate dalla luminosità solare, ma privata di Ostia. Prima e durante questo periodo di uso intensivo, produzioni di mattoni e M. De Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] una stella quando la sua luminosità appariva di uguale intensità in per i limitati successi riscossi in questo periodo. Nell'arco di un decennio fecero la chiedeva se una serie di misurazioni e relazioni non potesse fornire la risposta a tale quesito ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che si scatena contro di loro nel periodo di Wahram I e Wahram II: questa di simbolica della luminosità come fonte di .) e a Samo (21/20 a.C.); cfr. P. Daffinà, Le relazioni tra Roma e l’India alla luce delle più recenti indagini, Roma 1995, p ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] durata eccezionale dello stile costantiniano va messa in relazione con il lungo periodo di stabilità politica che caratterizza quest’epoca ( dalla presenza di piscine, che creavano giochi di luminosità e trasparenza; l’acqua, reale e rappresentata, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] delle più note scoperte del periodo, offrivano la possibilità di erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimica fisica e righe scure variabili in modo complicato in luminosità, larghezza e struttura. Il punto di ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...