TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] soggetto a sfaldamenti o a un periodico completo distacco sotto forma di membrana Phoxinus capace di distinguere, a parità di luminosità, il verde dal blu e di adattarvisi. sviluppo hanno rivelato come le loro relazioni fossero assai più complesse. I ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] nelle coperture, alla luminosità degl'interni, sottentrarono la scultura in pietra, se in avorî del periodo ottoniano e del principio del sec. XI - il Appiano, in Alto Adige, che segnano le relazioni tra la Germania e l'Italia attribuiti al sec ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] brusche variazioni di temperatura in relazione con il mistral, vento secco cosiddetto regno d'Arles, il quale, dopo un periodo di scomposizione, fu ricostituito più tardi da Carlo turbamento romantico a chiarità, a luminosità classiche. Se Mirèio è il ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] s'inseriscono i raggi branchiali. In relazione con la parte distale di questi , ecc.; in alcuni casi la luminosità può venire eccitata volontariamente.
Apparato digerente alcuni pesci d'acqua dolce passano un periodo di letargo.
Anche la pressione ha ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] italiana. - Secondo la relazione annuale del servizio minerario, per le sue virtù di compaaezza, di luminosità, di durata; bella, sia quando la Cecilia Metella ebbe il fregio in marmo.
È il periodo di Augusto che ci dà una Roma costruita di marmi ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] che pur essendo di notevole leggerezza e luminosità, possono - secondo le esigenze delle marciavanti, per la funzione che hanno nel periodo di escavo, a mano in questo caso, del metodo d'esecuzione è in relazione alla natura dei terreni. Ad esempio ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ampiezza, chiarità o vasta luminosità. L'influsso dei tempi 120), C. Memmio (pret. 104).
Nel terzo periodo grandeggia L. Licinio Crasso (140-91) e il grandi vescovi e sacerdoti, e soprattutto in relazione alle crociate: ricorderemo solo, oltre ad ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] ecc., stabilite senza nessuna relazione con quella di lunghezza. Ma unità di conduttanza, e di hertz = periodo/secondo per l'unità di frequenza.
Dicendo pure, nel sistema razionalizzato, illuminazione, luminosità e splendore sono la stessa cosa, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] sopra.
Attualmente l'Italia, dopo un periodo di rilassamento, ha ripreso la sua che queste sono legate alle distanze focali da una relazione espressa dalla seguente formula, nota col nome di scopo o di ridurne la luminosità o di ottenere immagini più ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] aumentare il diametro dell'obbiettivo, con grande vantaggio di luminosità. La casa Kern ha introdotto altre innovazioni nei sono più eseguite misurando il periodo di oscillazione di pendoli, bensì, in base alla relazione p = mg, mediante ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...