Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] la fine del IV secolo a.C., un periodo che le fonti antiche concordano nel definire come assume ricchezza di toni e luminosità avvalendosi di sovrapposizioni e chiaroscuri diventa ancora più interessante in relazione all’ipotesi tradizionale, secondo ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Melozzo dovesse porsi in relazione col conterraneo Ansuino, corporee e nella chiara luminosità diffusa, profondamente diversa è risulta ch'egli si trovasse presente. A questo periodo romano si attribuisce il mosaico della volta della cappella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] anglicana, ma solo per un brevissimo periodo. Nel 1881 pubblica il suo primo la rappresentazione delle complesse relazioni tra vita, arte, le guance si incaveranno, gli occhi perderanno luminosità. Soffrirà, orrendamente […]. Ah! Approfitti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] città. Non a caso, in questo periodo vengono pubblicati i primi scritti teorici sull’ , dove affreschi di straordinaria luminosità dialogano con gli spazi creati intensità luminosa dei dipinti varia in relazione ai differenti temi trattati, dando ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] variano continuamente lungo l'orbita in relazione alla distanza dal Sole; la chioma l'orbita (E. Halley, l682), una c. periodica, con periodo di circa 76 anni, di cui sono stati individuati secondariamente, un'anormale luminosità del cielo notturno e ...
Leggi Tutto
Imprinting
Luciano Pastore
L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] secondo la specie di appartenenza e in relazione al livello di sviluppo raggiunto in epoca , il contrasto con lo sfondo, la luminosità ecc. sono i più studiati e risultano i tempi e la durata del periodo critico variano sensibilmente secondo la specie ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] preminente della Madonna è stato anche messo in relazione con la nascita della loro figlia Maria, viola. I forti sbalzi di luminosità, che quasi fanno sbiancare sanzioni da parte della Repubblica.
In quel periodo aveva dipinto per il duca Alfonso I d ...
Leggi Tutto
Classe di stelle di luminosità variabile con regolarità, per le quali è nota la relazione tra il periodo di variazione e la luminosità assoluta. Il prototipo di questa classe è la δ-Cephei, scoperta nel [...] 1784. Nota la luminosità assoluta, determinata dal periodo di variazione, e osservata quella apparente, si determina la distanza della C., che rappresenta quindi un indicatore di distanza anche dell'ammasso di stelle o della galassia cui appartiene. ...
Leggi Tutto
Astronoma statunitense (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921), allieva di H. Shapley; a lei si deve la formulazione di una relazione (legge di L.) che lega la magnitudine delle [...] Cefeidi con il periodo della variazione della loro luminosità. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] pervadente tutto lo spazio. Fra periodo τ, lunghezza d'onda λ, velocità di propagazione v, intercede la relazione λ=v•τ; τ, integrale, non mediata da impasti pittorici. Non luce, ma una luminosità che si confonde con l'atmosfera e non ha limiti di ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...