CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di intonaco mostrano che in questo periodo non era ancora stata messa a punto presenta un trono che può essere messo in relazione con l'affresco della chiesa inferiore di Assisi chiesa superiore di Assisi. La luminosità dei colori si accompagna a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] stelle date sorge o tramonta prima; il periodo di tempo durante il quale una stella è variare della lunghezza della luminosità diurna durante le stagioni non fa alcuna menzione di Menelao in relazione alla discussione del teorema di quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] dei legami C-H e N-H. Inoltre, in un periodo nel quale la luminosità del Sole era inferiore del 30%, doveva essere presente anche di numerosi organismi attuali è servito a scoprire le relazioni che possono essere esistite all'inizio della vita e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] testimonia in modo spettacolare la luminosità e la brillantezza coloristica ormai nell'evidenziare le analogie e l'ideale relazione fra i due santi, facendo procedere il venivano licenziati con il suo imprimatur.
Al periodo tra il 1463 e il 1465 risale ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] Come termine di confronto, la luminosità di questi ultimi due acceleratori è si ricava, attraverso la relazione p=mv, la massa SLAC.
Il collisore LEP ha funzionato per un lungo periodo all'energia dello Z e successivamente, per produrre coppie ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] valore di α introduce un brusco cambiamento nella relazione tra periodi di rivoluzione e quantità di moto in corrispondenza con energie di collisione di 62 GeV nel centro di massa e con luminosità di 1,4∙1032 cm−2s−1. L'ISR permise di studiare per ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] quella di Damianite, nata in rapporto al periodo anteriore alla morte della santa), ancora vivente masse murarie e creano una luminosità diffusa, rivela la volontà di tempi e modalità molto diversi in relazione a ogni specifica realtà nazionale. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] aggiungeva la luminosità-intensità come terza dimensione). Grassmann procedette all'analisi delle relazioni fenomenologiche che James C. Maxwell (1831-1879) elaborò nello stesso periodo una serie di procedimenti sperimentali atti a svolgere queste ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] del taglio e la pacata luminosità delle superfici. Recentemente l Salò.
Il sesto decennio è, per lo scultore, un periodo di intensa attività nei maggiori centri del Veneto: a Padova è stata giustamente posta in relazione dal Pope-Hennessy (1963) con ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] imposta da immediate esigenze militari, seguì in un periodo più o meno lungo, da alcuni anni ad decoro e a migliorare la luminosità degli ambienti principali mediante l' cantiere pubblico padano, in relazione alla contemporanea ricostruzione del ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...