Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] ‛moto proprio' μ sul piano del cielo dalla relazione μ = vt/4,74 d, se si esprime = (A − B)R0 = 250 km/s. Il periodo di rotazione galattica vicino al Sole è quindi: Prot = 4 ± 0,7 × 105 M⊙. Le luminosità degli ammassi globulari arrivano fino a 105 L ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del 12° secolo. Forse ciò fu in relazione con la rettifica dei corsi d'acqua, in i miniatori talvolta collaborarono: la luminosità dell'oro brunito e i e i primi del 14° appaiono come il periodo più fecondo della produzione gandese. Le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la distribuzione della luminosità è correlata alla di specie e generi presenti in un dato periodo è ben rappresentato da un comportamento di tipo a diversi livelli di ramificazione si evidenzia una relazione a legge di potenza tra il numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] crescita collaterale della radiofonia. Il periodo compreso tra il 1935 e segnali elettrici le variazioni di luminosità delle immagini che si vogliono particolare quella cinematografica, in stretta relazione all’immaginario collettivo, inteso come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...]
La ricerca di Newton sui fenomeni periodici associati alla luce ha inizio negli Dollond sembrava che non vi fosse una relazione tra gli indici di rifrazione di diversi una certa credibilità nella spiegazione della luminosità di oggetti caldi (o, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] i dati relativi a tali eclissi lungo un periodo di dodici anni, cioè il periodo dell'orbita di Giove intorno al Sole. per la versione del primo ordine, la relazione tra le distribuzioni di luminosità associate a determinate configurazioni di campo in ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a grandi redshifts, stabilendo una precisa relazione tra la loro luminosità apparente e la distanza della galassia un'età di circa un milione di anni. Durante questo periodo la luce ha percorso un tragitto relativamente breve rispetto alle dimensioni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] avrebbe potuto fare a Roma, dove, ancora secondo la Relazione, il G. si sarebbe recato, questa volta solo, intorno di Madrid.
Dopo un periodo di abbandono, il e presentata ai Napoletani. Nell'abbagliante luminosità della volta, il G. riprese la ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] nella RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e inoltre, eventuali fluttuazioni di luminosità di un'immagine si ripresentano 1913+16, di cui abbiamo già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] esilio. Le fa visita, in questo breve periodo romano, Luca Contile che lascia una testimonianza suo secolo conosce. A parte le relazioni personali che ce l'hanno mostrata in dantesco, sia nelle descrizioni delle luminosità dei mondi celesti, sia in ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...