La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] C. e il 907 d.C., e furono perfezionati nel periodo tra le dinastie Song e Yuan, tra il 960 e che forse come tale fosse in relazione con la sfera armillare a noi compongono la costellazione, nonché la luminosità delle stelle. Questo testo suddivide ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] . Fitts ha anche dedotto una relazione tra la durata del movimento, luminosità del bersaglio si affievoliva dovevano rilasciarla e colpire il bersaglio. Quando diminuiva la luminosità la maniglia nel centro per un periodo di tempo variabile, dopo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di miglioramento di lungo periodo.
Lo sviluppo chiave del variabile che ne rappresenti la luminosità e altre due che rappresentino z=uix mod(n), che potete controllare verificando che vale la relazione
[18] z2≡viy (mod n).
Se non conoscessi u, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] la rapidità con cui aumenta il periodo di rotazione; essa risulta dell'ordine più brillante, con una luminosità di 1047 erg/s ≈1013 L⊙ (dove L⊙ è la luminosità del Sole) e un red che possono essere messi in relazione con i cosiddetti 'parametri di ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] che l'osservazione di milioni di stelle per un lungo periodo di tempo permetta di cogliere eventi di ‛effetto-lente' tipo M ~ V2r0, incompatibile con la relazione di Tully-Fisher, L ~ V4, tra luminosità e velocità.
L'approccio più promettente, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e la sua velocità angolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, in cui il moto non è più periodico. Tali curve sono le separatrici del moto proposero di ottenere alti valori della luminosità nell'urto di fasci di protoni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] relativo alla durata del giorno (qui intesa come durata della luminosità diurna) nel giorno più lungo e in quello più corto parte di Ipparco di questi parametri lunari e della relazioneperiodica per il moto lunare in latitudine (5458 mesi sinodici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] conferma di tali sospetti e fu in grado di attribuire alle variazioni un periodo o di 13 giorni o della metà di tale tempo. In effetti relazione tra le distanze e le magnitudini tradizionalmente usate per classificare le stelle secondo la luminosità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , poi usalo nel corpo".
La relazione tra questi processi e la filosofia śivaita ulteriormente la sua potenza e luminosità attraverso l'esposizione al vapore sparo in guerra. Un testo di questo periodo (Śukranīti) dà la seguente composizione per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] periodo, negli Stati Uniti, Joseph Henry presentava le sue scoperte sull'elettromagnetismo. Tra i vari esperimenti sulla relazione Le lampade ad arco, dal momento che generavano una luminosità eccessiva per gli ambienti casalinghi, e non potevano ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...