Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e grotte occupate fin dal Pleistocene finale, in relazione forse alle nuove scelte insediative che portarono i gruppi ricostruire in linee generali l'articolazione spaziale e funzionale dei più antichi insediamenti melanesiani e polinesiani. ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] specifico sistema neurotrasmettitoriale, dalla cui interazione funzionale derivano modelli integrati di risposta comportamentale. la propria opera nel campo dell'assistenza sociale. Una relazione di contiguità lega la noia a stati affettivo-cognitivi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] differente nei due momenti il rapporto con la componente indigena in relazione all’individuazione e alla scelta di spazi strutturalmente adibiti o da diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno non è la diretta ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] di paranoia o follia sistematica uno stato psicopatico funzionale, caratterizzato da una deviazione particolare delle funzioni un'interpretazione particolare del mondo esterno nelle sue relazioni con la personalità del malato, il quale riferisce ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] ma che indica uno o più eventi traumatici tra loro in relazione di causa-effetto. In ogni caso, appare evidente che l'individuo tale, implicando problemi di ordine tecnico, di ordine funzionale e, non ultimo, di finalità estetiche. Considerazioni di ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] piacere sessuale, ma anche la difficoltà di stabilire una relazione sessuale adulta; può servire a scaricare l'ansia; oppure sessuale diretto, il bisogno di rassicurarsi sulla propria normalità funzionale, come può accadere, per es., agli uomini che ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] (e perciò costantemente variabile) tra i contenuti della psiche" (Trevi 1975, p. 14). Tale rapporto funzionale, in analogia con l'intima relazione che esiste tra luce e ombra, si connota nel senso del conflitto, del contrasto, ma anche della ...
Leggi Tutto
incrementale
incrementale [agg. Der. dell'ingl. incremental, da increment "incremento"] [LSF] Termine della matematica che indica relazione con un incremento (←) e che è usato, fuori della matematica, [...] , ecc. (per tutto ciò, → le singole voci). ◆ [ALG] [ANM] Rapporto i.: per due grandezze variabili x e y in relazione tra loro mediante un legame funzionale y=f(x), è il rapporto Δy/Δx, essendo Δx l'incremento dato arbitrariamente a x e Δy=f(x+Δx)-f(x ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...