Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] occorre essere consapevoli del carattere peculiare e funzionale della prospettiva adottata. Assumere i diritti come virtù civica' e dalla convinzione che sia necessario stabilire una relazione forte fra i diritti del soggetto e la forma dell' ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] di una trasformazione del tipo x→T(x), con T definita dalla relazione T(x)(t)=x0+∫t0(r, x(r))dr.
Lo studio degli spazi lineari a dimensione infinita, o analisi funzionale secondo la definizione proposta da Vito Volterra, è una caratteristica dello ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] problema fondamentale della dinamica chimica consiste nella ricerca di relazioni tra le forze che si esercitano a livello molecolare quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità). Tuttavia, a causa della pesantezza dei ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] per le procedure di routine. Una caratteristica funzionale del magnetometro a protoni, che lo esclude m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi); il grado è in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: n=1 per il dipolo centrale ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] spesa per l'alimentazione sulla spesa complessiva di una famiglia in relazione all'aumento del reddito.
IV. Le indagini sui bilanci di del reddito tra i fattori produttivi (distribuzione funzionale), da più anni oggetto di approfondimento e ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] dal punto di vista della psicoanalisi, un attributo funzionale dell'Io, appartiene cioè ai processi secondari descritti da intimità dell'altra più che alla sua persona. Si tratta di una relazione a senso unico: nella donna (l'altra) si 'imbatte', ma ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] di carattere privato o pratico (lettere, bandi, ordinanze, relazioni di ambascerie, ecc.) provenienti dalle cancellerie quattrocentesche (una un esempio di come Trissino renda attuale e funzionale alla propria teoria il De vulgari eloquentia, basta ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] egemoni e c. minori in vario modo da esse dipendenti si affiancano relazioni orizzontali che legano strettamente tra loro c. anche del medesimo livello demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da formare un ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] ottenuto un ottimo risultato sportivo sia sempre da ritenersi il più funzionale. Vi sono, infatti, molti casi in cui un valido gioco del calcio, intendendo con il termine struttura la relazione tra l'attività richiesta ai giocatori e alla squadra ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] La fisiologia della fame trova la sua integrazione funzionale a livello dell'ipotalamo, ma a essa calamità naturali (siccità, alluvioni ecc.) venendo a chiudere il cerchio delle relazioni tra fame cronica e fame epidemica.
L'Indice di sviluppo umano ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...