ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di la divisione e l'organizzazione del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , Paola - suppongono un minimo d'intesa, non insidiata dalle relazioni extraconiugali di F. dalle quali nascono almeno tre figlie naturali (Margherita si saldano e si integrano in una funzionale complementarità di fondo garantita dall'ambizione, in ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] poter dispiegare così le proprie forze nel modo più efficace e funzionale; è guerra di rivolta, di liberazione nazionale e sociale, sia per l'avvenire. Ciò è avvenuto soprattutto in relazione agli eventi della prima e seconda guerra mondiale e alle ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dell’Indice, di procedere a una semplificazione funzionale, in senso chiaramente antigarantista, delle pratiche di fra Sturzo e Murri (1898-1906), Bologna 1972. Sturzo fu in relazione pure con Semeria, cfr. M. Pennisi, Fede e impegno politico ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] essere il prodotto dell'acquisizione e della diffusione di tratti caratteristici e che pertanto non rivelassero alcuna relazione causale o funzionale tra tali tratti (all'interno delle società). (Non sembra un caso fortuito che il problema statistico ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] nell'organizzazione spaziale, che ricorda la struttura funzionale tipica dei palazzi abbasidi, con gli ambienti disposti oltre gli esempi già ricordati, nulla può essere messo in diretta relazione con Federico: edifici come S. Maria di Randazzo e S. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] comprendere appieno solo tenendo conto del fatto che essa è funzionale alla perdita di centralità del ruolo di Roma, dove ormai la corte il centro di un intreccio complesso di relazioni che, almeno nelle intenzioni, deve propiziare una conciliazione ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] nel 299, con un conseguente periodo di stabilità nelle relazioni estere di Roma anche con il potente vicino orientale, simile: la sua considerazione di vero e di verità è funzionale al concetto determinante di religio in senso tradizionale romano, da ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Atlantico - non si addivenga a una divisione geografica o funzionale dei conflitti, già praticata nei fatti, ma inaccettabile in separati fra di loro, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta l'enorme progresso delle ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Celestino, S. e Leone Magno, ed è da porre in relazione con un forte senso di ripresa dopo l'invasione, il saccheggio cimiteriale titolata ad un santo. Dal punto di vista funzionale, la chiesa era probabilmente destinata, come la cattedrale ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...