Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la soluzione, F la relazionefunzionale che lega fra loro dati e soluzione. Vari e diversificati sono i problemi matematici che, in astratto, possono essere formulati in ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] nell’unica entrata (fig. 1C). Mediante l’uso di tali circuiti è possibile determinare una rete logica, atta a realizzare una prefissata relazionefunzionale tra il segnale in uscita e i segnali in entrata; è ovvio che, data l’identità fra alcune ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei dati, u la soluzione, ed F la relazionefunzionale che lega fra loro dati e soluzione (v. modellistica matematica, in questa Appendice). Vari e diversificati sono i problemi matematici che ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] la c. ai modelli di rappresentazione, implicati dalla relazione osservatore-osservato, piuttosto che agli oggetti in sé stessi la c. osservabile deriva da vincoli strutturali e funzionali preesistenti che a loro volta determinano la dinamica futura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] proprietà qualitative che queste possono presentare, come invece è fatto nel Libro I); dall’altra, la considerazione di una relazionefunzionale tra rette e aree. L’interesse di fondo resta tuttavia di natura geometrica e non riguarda le equazioni in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] con estrema difficoltà nel XVII sec. perché prescinde radicalmente dal calcolo concreto e dall'effettiva descrizione della relazionefunzionale. Accettare una soluzione della forma (a) significa supporre tacitamente che con essa si ottenga anche una ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei dati, u la soluzione, e F la relazionefunzionale che lega fra loro dati e soluzione. Vari e diversificati sono i problemi matematici che, in astratto, possono essere formulati in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Γ(r), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
Questa relazionefunzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α=bαΓ(r). Vediamo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ], pp. 19-40).
L'E. introduceva delle operazioni algebriche fra i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazionefunzionale un'operazione, la quale permetteva di passare da un sistema lineare ad un altro, detto sistema aggiunto. Mostrò ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] offre il corpo. ◆ [ALG] Q. perfetto: il q. di un numero intero. ◆ [PRB] Metodo dei minimi q.: serve per la determinazione della relazionefunzionale tra due grandezze espresse da serie di loro valori sperimentali: v. dati, statistica dei: II 87 c. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...