STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di es., per un reticolo unidimensionale con cella di lunghezza a, basta dare le relazioni di dispersione per valori di k compresi tra −π/a e π/a ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 'energia e l'impulso del p. colpito sono collegati da una relazione di proporzionalità con l'energia e l'impulso dell'adrone considerato, (Q2,ν), FP2(x)=νWP2(Q2,ν).
Questo stringente vincolo funzionale, detto legge di scala o scaling di J.D. Bjorken, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , che il centro D dell'occhio non svolge alcun ruolo funzionale nella fisica della radiazione, e che il 'raggio' di sempre collocato all'interno di un Plato arabus, ossia in relazione alla Theologia Platonis e quindi in riferimento alla filosofia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] spiegare la trasmissione del peccato originale, ma funzionale anche a una concezione dello sviluppo dell’embrione sua attribuzione ad al-Maǧrīṭī, ne è stata evidenziata la stretta relazione con gli scritti di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] modificazioni (Spacelab 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, Halley Bay e presso le Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantità di cloro, come già suggerito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca delle cosiddette soluzioni deboli per i complesso a partire da una qualsiasi connessione e mostra le relazioni con le classi di Stiefel-Whitney e di Pontrjagin. Il ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] problema matematico di minimizzazione di un funzionale molto complesso nell'applicazione meteorologica. Questa stato iniziale totalmente arbitrario, sia pure nel rispetto delle relazioni fondamentali tra le diverse variabili, lasciando poi evolvere il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , costruiti a partire dagli elementi, vadano assegnati al regno fisico o a quello mentale, dipende solo dal modello di relazionifunzionali tra questi oggetti e altri elementi. Così la dottrina degli elementi di Mach è una versione di quello che poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori Tra gli obiettivi che il rapporto identifica per migliorare le relazioni tra scienza e società vi sono una massiccia 'alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e dei fattori che lo condizionano, delle modificazioni funzionali che lo accompagnano e delle caratteristiche delle azioni dei presenti nel corpo umano, in particolare in relazione alla iperproduzione di secrezioni gastriche o di alterazioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...