Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] in un rapporto inscindibilmente e reciprocamente fondante e funzionale. Tale rapporto sussiste anche quando si parla, il collegamento bibliografia-utenti, entra in crisi anche la relazione biblioteca-utenti, con la necessità conseguente che anch' ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] importante è detta ''a proporzioni fisse'' o ''con fattori limitazionali'' ed è definita dalla relazione:
Q=c[min(L/a, K/b)] [12]
in cui c è ancora attraverso specificazioni ''flessibili'' della forma funzionale della funzione di costo (Christensen, ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] pubblica e le cui conclusioni sono necessariamente in relazione a talune ipotesi fondamentali sulle condizioni di pieno si annovera una diversa classificazione della spesa in maniera funzionale, ripartita cioè secondo le grandi funzioni e i campi ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] O. Vitali, Dalla regionalizzazione ai sistemi urbani, relazione generale presentata al Convegno su: Informazione e analisi statistica per aree regionali e sub-regionali, Perugia 1987; A. Erba, Le partizioni funzionali del territorio in Italia, in Il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] studiosi, che ne approfondirono gli aspetti teorici in relazione alla specialità o generalità e alle diverse forme di v., 1943, 1944 e 1951) giunge a delineare una ‛finanza funzionale' che combini al suo interno l'attività finanziaria con l'attività ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] un punto di potenziale assimilazione, tale uniformità giuridica era funzionale a più ampie finalità politiche. Di fatto, tale teoria , ma individuare le finalità di questa politica in relazione alle leggi emanate dal parlamento e, in modo equo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sociali dominanti, sia da un certo approccio rigidamente funzionalista, secondo il quale i vari media sarebbero invece ", 1991, I, 1, pp. 24-31.
Leon, P., Al margine della relazione Cammelli, in "Economia della cultura", 1996, VI, 3, pp. 233-237.
Leon ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] unità e pluralità dei prelievi e di modificare la relazione tra scelte fiscali e responsabilità politiche, tra assetto scelta finanziaria che, anche se non insensibile agli aspetti funzionali e organizzativi degli enti locali e delle regioni, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] centralizzata, ma collaborativa, delle relazioni industriali. Un passaggio che può essere richiesto dall'indebolirsi del reciproco sostegno di pluralismo e mercato concorrenziale (sia pure di quella concorrenza ‛funzionale' e organizzata prevista dal ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un premio fissato in anticipo. Nel contratto di assicurazione gli obblighi delle controparti si trovano in relazione sinallagmatica funzionale, essendo obblighi reciproci. In esso gli elementi essenziali sono l'impresa di assicurazioni, l'assicurato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...