Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] europei. L'anomalia italiana emerge considerando la distribuzione funzionale della spesa. La quota di risorse destinata al finanziamento potrà essere disposta solo con legge finanziaria in relazione alle condizioni dell'economia e all'andamento della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] . Benché non immune da difetti, il criterio funzionale risulta preferibile a quello strutturale. Quest'ultimo, . e i prezzi di vendita al pubblico dello stesso in relazione al prezzo richiesto dal fornitore (o proposto dall'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] corredare le iniziative legislative di un'apposita relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri recati da evoluzione della struttura della spesa secondo la classificazione funzionale e conferma l'impressione che i trasferimenti formali ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] ecc. Quanto al modello di crescita, la relativa equazione funzionale è del primo ordine e ha una soluzione che rappresenta società capitalistica stessa: e ciò è posto in relazione alla sempre più evidente obsolescenza della funzione imprenditoriale. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] stocastici, delle code, ecc.); sotto certezza funzionale (programmazione lineare, dinamica, ecc.) e intorno direttiva, ma già per N = 4 la scelta tra le direttive dipende dalla relazione che passa tra le due probabilità a e b. Comunque a mano a mano ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] Se per quest'ultimo l'affermazione appare esatta, in relazione ai notevoli sconvolgimenti che la guerra ha determinato in In queste catene societarie l'accentramento non è spaziale ma funzionale.
I piccoli negozî tradizionali si sono difesi da queste ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di situazioni ambientali ed ecologiche; b) è funzionale rispetto a una visione antropocentrica (anziché strettamente del nuovo dicastero, la predisposizione della Nota preliminare alla Relazione sullo stato dell'a., le prime iniziative in materia ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, poi l'utilizzazione dell'istituto della mobilità 23 ag. 1988 ha nuovamente definito, ai fini delle relazioni sui conti di cassa da presentare al Parlamento, il settore ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] acquisto di beni e servizi, ecc.). La classificazione funzionale delle spese, espressa in dodici sezioni (amministrazione generale il Ministro per il tesoro presenta al Parlamento una relazione sui risultati della gestione di cassa del bilancio e ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] si sono verificati mutamenti profondi nel settore terziario, in relazione a una grande molteplicità di fattori, tra i quali , le variazioni quantitative e qualitative, la riorganizazzione funzionale e geografica dei settori tradizionali del t.; dall ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...