Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] . L'unico modo per far sì che previsioni e relazioni causa-effetto siano affidabili è quello di ripetere il processo venuta imponendo sia nell'impresa (strutture interne a carattere funzionale, con relativo sviluppo di staff), sia nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in serie. Diceva Breuer: "Ogni cosa risulta da un insieme di relazioni e la forma di una cosa è sempre forma di una relazione". La determinazione funzionale diviene fondamentale perché si pone come nuova concezione dello standard, distruggendo il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle residenze nelle moderne regioni urbane, appena attenuate da tendenze recenti verso il decentramento funzionale, e l'intensificazione delle relazioni internazionali hanno trovato un pronto riscontro nello sviluppo dei t. privati, favoriti dalla ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] già esposti. Con questo tipo di apparato la potenzialità funzionale ha come limiti solo quelli che s'intendono attribuire al dell'attività svolta dall'ente FS è affidato alla relazione della Corte dei conti al Parlamento, effettuata sulla base ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] con specifiche articolazioni interne (peraltro in rapporto funzionale ai settori centrali dell'economia) e, dall del 10,9%, ma con notevoli differenze territoriali e in relazione al sesso dei lavoratori. Le persone che non risultano occupate ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] però a trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di fronte alle quali i (fisici o politico-amministrativi), bensì adeguarsi ai caratteri funzionali emergenti negli stadi successivi del processo di sviluppo. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] produttivo, nonché alle conseguenze di tali relazioni finanziarie sul comportamento delle imprese. L'interesse per la natura degli intermediari e per la loro specialità risulta quindi essere funzionale all'individuazione delle peculiarità del loro ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] che accoglie rotte oceaniche. Al vertice di questa sorta di gerarchia funzionale si pongono i p. cui fanno capo navi in esercizio sulle unitizzato, con i quali il p. entra in relazione. L'argomento richiede un chiarimento concettuale. Quando nel ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] o dell'intero sistema), si cerca di stabilire la relazione che intercorre tra produzione e quantità dei vari fattori impiegati, indice di Törnqvist è compatibile con una forma funzionale flessibile translogaritmica che, a differenza delle funzioni di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] da frazioni di c. che da un punto di vista storico e funzionale hanno avuto origine in altri sistemi. La c. dei tecnici, per , a seconda della situazione, il loro status complessivo in relazione alle altre c. della medesima società. Ogni c. mira ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...